MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] Sonnenberg, aderendo al progetto di quest'ultimo di collegare un nucleo di artisti internazionali con il nome di gruppo "Zero" ( cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di un meridiano terrestre.
Tornato a Milano, il M. continuò a usare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] 346-50) sulla deflessione di questi raggi nel campo magnetico terrestre (questo sarà l’unico lavoro di Fermi in questo settore . Per farlo, l’unico modo era quello di bombardare il nucleo con i neutroni, in modo che il numero complessivo dei neutroni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Si trattò dell’oratorio L’Adamo scacciato dal paradiso terrestre, eseguito durante la quaresima del 1700 nella cappella in quelle copiate da Pisendel e conservate – altro rilevante nucleo – nella Landesbibliothek di Dresda. A fronte della produzione ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] fase con le variazioni ambientali prodotte dalla rotazione terrestre, impedendo quindi che l'orologio, e i che ciò avvenga sia mediante proiezioni nervose dirette dai nuclei suprachiasmatici dell'ipotalamo verso altre regioni bersaglio nel cervello ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] postulata dalla tradizione cosmologica aristotelica, tra fisica celeste e fisica terrestre, che derivava dalla divisione del cosmo in due sfere, naturale e della medicina, che costituirà il nucleo della tradizione iatrochimica sei-settecentesca, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] a penetrare senza interagire gran parte dell’atmosfera terrestre fino a raggiungere il livello del mare.
Nel la cromodinamica quantistica, la forza che tiene uniti protoni e neutroni nel nucleo di un atomo si può spiegare in termini di forza che lega ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] continuava ad avere nella storia italiana; ma ormai il nucleo del suo pensiero si concentrava sul futuro politico della Aspirez la vie par tous vos pores. Une vie inferieure, terrestre et matérielle, mais qui vous est nécessaire", le aveva suggerito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] sovversioni, mettendo in crisi in maniera irreversibile il nucleo che aveva garantito almeno due secoli di vita in scena il passaggio della vita umana dalla chiusura nella materia terrestre all’aria aperta. In una conferenza del 1967, Cibernetica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] sostanza incorruttibile dei cieli dalla materia caotica dei corpi terrestri, e conferma le tesi di Bruno rivelando come “ materia universale – la peculiarità irriducibile dei composti. Su questo nucleo di problemi si apre del resto il confronto con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] alla sua morte termica (ovvero, all’egualizzazione del freddo interstellare con il caldo del nucleo delle stelle, da cui ora la vita terrestre dipende). Ecco perché alcuni storici della termodinamica (Stephen Brush) ritengono che nella seconda metà ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...