Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] cause che ne determinano le variazioni. Secondo il modello di E. Rutherford, un atomo si può considerare composto da un nucleo centrale, carico positivamente e in cui è concentrata quasi completamente la massa, intorno al quale si muove una nube di ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] tracce di un insediamento dell'Età del Ferro. Assai probabilmente già sul finire del VII, inizio del VI sec. a. C. questo primo nucleo è racchiuso da una fortificazione del tipo ad aggere. Nel periodo che va dalla metà del VI sec. alla metà del V, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di una spedizione in Britannia a cui successivamente Augusto rinunciò. I veri e propri lavori cominciarono nel 10 d.C. Il primo nucleo, più ristretto, aveva isolati di 102 x 105 m; con Tiberio sorse un abitato più ampio, con isolati maggiori anche se ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] ricerca, non supera i 6 ha ed è situato all’estremità dell’altopiano, a ridosso del fiume. È attorno a questo primo nucleo che si sviluppò la città gallo-romana di epoca augustea, sulla riva sinistra della Devèze e, nella seconda metà del I sec. d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] zona vulcanica recente che la fiancheggia a oc;cidente per circa 400 km; una zona a oriente, sul bordo del nucleo cristallino centrale, dove sono presenti formazioni sedimentarie di età mesozoica e paleogenica. I Carpazi Meridionali, detti anche Alpi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pp. 83-92; F. D'Arcais, Un'aggiunta al catalogo dell'''Illustratore'', Miniatura 1, 1988, pp. 65-73; A. Gardin, Il nucleo duecentesco degli Statuti e delle Matricole conservati nell'Archivio di Stato di Bologna, ivi, 2, 1989, pp. 89-97; R. Gibbs, in ...
Leggi Tutto
MAKRON (Μάρκων)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] opere documentate da questa singolare collaborazione e su numerose altre che è stato possibile aggiungere a questo nucleo centrale per effetto del suo linguaggio figurativo estremamente personale e notevolmente consistente nel suo sviluppo. M. è ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] assai ineguali. Infatti se da un lato il gruppo delle anfore panatenaiche e dei pìnakes rappresenta un nucleo singolarmente omogeneo, specialmente per effetto di una compatta e ben caratteristica figura di Atena Pròmachos, sorprendenti differenze ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] (Elvira), portato alla luce dagli scavi nell’odierno quartiere dell’Albaicín, il cui nome fa riferimento al nucleo dei colonizzatori autoctoni iberici: Iliberis o Iliberri. Tuttavia, le indagini hanno rivelato anche resti che testimonierebbero la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e un piccolo cenobio s’installò anche fra le rovine della basilica di Eraclio; ma a parte questo e qualche altro nucleo che rimase abbarbicato qua e là fra le rovine dell’antica città per qualche decennio ancora, la popolazione ritornò sull’antica ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...