• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Matematica [125]
Diritto [110]
Fisica [86]
Biografie [80]
Storia [66]
Algebra [54]
Temi generali [49]
Economia [47]
Religioni [42]
Diritto civile [41]

numeri discordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri discordi numeri discordi coppia di numeri reali non nulli che hanno segno discorde; uno dei due è positivo e l’altro negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NULLI

numeri concordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NEGATIVI – COPPIA – NULLI – SEGNO

terna pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] pitagorica, allora lo è anche ogni altra terna della forma {nx, ny, nz}, dove n è un qualsiasi numero naturale non nullo. Una terna pitagorica è detta primitiva se i suoi tre elementi sono privi di fattori comuni. Le terne pitagoriche primitive sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE – NUMERO NATURALE – ULTIMO TEOREMA – PRIMI TRA LORO

antireciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

antireciproco antireciproco termine che, nell’insieme R0 dei numeri reali non nulli, indica l’inverso dell’opposto di un numero. La nozione si può estendere a un qualsiasi insieme che sia sostegno di [...] una struttura di campo. Un esempio di antireciprocità è dato, nel piano cartesiano, dai coefficienti angolari (m e −1/m) di due rette perpendicolari ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – NUMERI REALI

matrice triangolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice triangolare matrice triangolare matrice quadrata i cui elementi aij sono tutti nulli per i > j (matrice triangolare superiore) oppure per i < j (matrice triangolare inferiore). Nel primo [...] caso sono nulli tutti gli elementi al di sotto della diagonale principale, nel secondo quelli al di sopra. Gli elementi della matrice assumono in entrambi i casi una disposizione appunto “triangolare”, da cui l’attributo dato a una matrice con tale ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA

matrice identica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice identica matrice identica o matrice unità, matrice diagonale i cui elementi non nulli sono tutti uguali a 1: La matrice identica d’ordine n è indicata con In ed è elemento neutro della moltiplicazione [...] di matrici quadrate d’ordine n ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI – MATRICE DIAGONALE – MATRICI QUADRATE – ELEMENTO NEUTRO – MATRICE UNITÀ

successione esatta

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esatta successione esatta in topologia, complesso di → catene i cui gruppi di → omologia sono tutti nulli. Un tale complesso si dice anche sequenza esatta o complesso aciclico. Una successione [...] esatta in cui solo 3 gruppi di catene consecutivi non sono nulli si dice successione esatta corta (o sequenza esatta corta) e si visualizza nel seguente modo: In tal caso ƒ è iniettiva, g è suriettiva e il nucleo di g coincide con l’immagine di ƒ. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI → CATENE – SEQUENZA ESATTA – SURIETTIVA – TOPOLOGIA – INIETTIVA

ROSETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSETO, Iacopo Massimo Giansante (Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] Iacopo il fratello di Stefano di Alberto degli Azzi, miniatore fra i più apprezzati nel panorama bolognese del Trecento. Nulla si sa della madre. Nonostante questa identificazione, il quadro biografico di Iacopo rimane poverissimo: ignote le date di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PISANO – TEODOSIO II – OSTENSORIO – OREFICERIA – MEDIOEVO

matrice diagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice diagonale matrice diagonale matrice quadrata An (dove n indica l’ordine della matrice) che ha nulli tutti gli elementi eccetto quelli della propria diagonale principale: Quindi: aij = 0 per [...] i ≠ j (→ matrice) ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA

congruenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

congruenza Luca Tomassini Relazione tra due elementi dell’insieme ℤ dei numeri interi relativi (cioè positivi, negativi o nulli) a e b della forma a=b+mk, con m,k∈ℤ rispettivamente fissato e arbitrario. [...] In altri termini, la differenza a−b deve essere divisibile per un intero positivo m, chiamato modulo della congruenza, ovvero a e b hanno resti identici quando divisi per m; a è detto allora un resto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali