Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] yi, la risposta che si ha all'uscita i-esima quando c'è un gradino all'ingresso j-esimo e gli altri ingressi sono nulli e la risposta armonica nelle stesse condizioni; costruendo le relative matrici W(s), W(-1)(t) e W(jω), le specifiche devono essere ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] contemplati dallo stesso novellato art. 18, 8° e 9° co., statuto dei lavoratori, salvi i casi di licenziamento nullo, in quanto discriminatorio o illecito, ovvero intimato in forma orale, irrilevante essendo per essi il numero dei dipendenti. Al ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] . Si ottengono così, nel caso dei nostri semiconduttori, 6 modi vibrazionali per ogni valore di k: i 3 che tendono a frequenza nulla per k → 0 sono i modi acustici, perché tipici delle onde sonore; i 3 che coalescono nel Γ15 con gli atomi che vibrano ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] spostare la Dieta a Worms per il 25 marzo, e infine a Vienna per il 17 settembre, dove si concluse con un nulla di fatto. Dopo un anno di infruttuosa permanenza, Bessarione venne richiamato a Roma nel settembre 1461. Seguirono anni di scontri roventi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , col suo discepolo Muh. Rashīd Riḍā (morto nel 1935) e la sua rivista ‟al-Manar"; la sua battaglia non ebbe nulla di estremistico, fondata com'era su una piena adesione ai valori tradizionali dell'Islàm, interpretati però modernamente e sceverati da ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e a una moneta unica, si potrebbe dire a un sistema a cambi rigidamente fissi, con margini di oscillazione nulli; per entrare nel sistema previsto da quegli accordi, tuttavia, i paesi interessati dovranno soddisfare certe condizioni, riguardanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] delle successive potenze, positive e negative, dell'indeterminata. Questi numeri possono essere contrassegnati come positivi o negativi, oppure essere nulli. È notevole che l'autore arabo del XII sec. al Samaw᾽al, già citato in relazione al 'metodo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si è rivelato più o meno stabile e duraturo: praticamente nullo il contatto rimasto dopo la decolonizzazione tra la Germania e le tra cui l'Italia - furono per molti anni pressoché nulli. Rimaneva invece un margine di influenza per Francia e Regno ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] possono spostare la temperatura che il pianeta raggiunge all’equilibrio. Un pianeta perfettamente riflettente (cioè con scambi nulli) nel visibile e perfettamente opaco (cioè con scambi massimi) nell’infrarosso si raffredda fino a raggiungere la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] egli tenne alcuni cicli di lezioni sulla teoria di Galois a Gottinga tra il 1856 e il 1858, pur non pubblicando nulla in merito fino al 1894, anno in cui comparve il famoso undicesimo supplemento alle lezioni di Peter Gustav Lejeune Dirichlet sulla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...