È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] chi ha scritto la data e per chi ne conosce il carattere, quando l'apposizione non fu fraudolenta. La data impossibile è nulla e rende invalida la cambiale,
b) la denominazione di cambiale o di lettera di cambio; oltre a queste denominazioni, per la ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il diritto al compenso pattuito, oltre che al risarcimento dei danni se del caso. Qualunque patto in contrario è nullo". L'articolo aggiunge, ed è questa una estensione dell'obbligo della pubblicazione, ignota alle altre legislazioni, che: "Se l ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Ginevra; v. però criticamente – forse, però, equivocandone il pensiero – Libertini, Mirone e Sanfilippo).
Anzitutto, né la nullità della società (art. 2332 c.c.), né quella dell’operazione straordinaria – trasformazione, fusione o scissione - che le ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] rappresentate da certificati di carta emessi dalla società, anche per tagli multipli (ad es. per 100 o 1000 azioni): infatti nulla vieta che i singoli soci partecipino per quote di ammontare differente, purché ciascuna di esse sia pari ad un’azione o ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] Per i creditori
Per i creditori il concordato comporta che essi, fino all’omologazione, non potranno, a pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ; né acquisire diritti di prelazione o iscrivere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] doveva ottenersi solo in seguito, per mezzo di convenzioni particolari fra gli stati. L'atto di Vienna non contiene pertanto nulla più che un'astratta affermazione di principio, e non pone alcuna norma obbligatoria, ma solo esprime la fiducia che gli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] . In ciascuna di queste classi, dal punto di vista naturale, la via è più o meno costosa, e il suo costo o è quasi nullo in alcuni casi di trasporti sui fiumi o di trasporti sui laghi o per mare con operazioni su rade aperte, o corrisponde al costo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dando ragione alla maggioranza; la discussione sulla legge, in buona parte definita, non si doveva interrompere (24). Finirà nel nulla l'invito a far presto della Signoria; un regolamento sull'avvocatura verrà fatto e sarà una delle poche leggi a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] più estesa.Rimane, infine, il dato di fondo del moltiplicarsi delle corti internazionali. In sé il fenomeno non ha nulla di negativo, poiché costituisce la risposta a esigenze concrete di accertamento giurisdizionale in settori sempre più vari delle ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] hanno importanza non solo le informazioni positive ma anche le negative; infatti dire che su una determinata località non si vede nulla che interessi il Comando, è molto più che tacere, poiché significa che l'osservatore ha rivolta su quel luogo la ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...