• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Matematica [26]
Storia della matematica [16]
Algebra [6]
Fisica [6]
Biografie [3]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [5]
Aritmetica [5]
Fisica matematica [5]
Archeologia [4]

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] memoria'). La maggior parte delle memorie ad accesso posizionale hanno tempi d'accesso maggiori e variabili, > 0. Si noti che a e m rappresentano, rispettivamente, il numero di bits di un indirizzo virtuale e di un indirizzo di memoria centrale. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] la nozione di equazione algebrica abbia subito una modificazione radicale e acquisito una notazione posizionale, in modo del tutto analogo alla modificazione che i numeri e le equazioni lineari avevano avuto almeno fin dalla formazione del Canone Han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] I365] e 8.3.2.(0).10 come 5 X260 [VI365]. In modo del tutto eccezionale per i primi numeri posizionali, le cifre corrispondenti in questi computi lunghi sono allineate; normalmente, l'allineamento delle cifre rende facilmente individuabile lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] , a una burocrazia meno onnipresente e più aperta alle istanze individuali. L'invenzione del sistema di notazione posizionale per i numeri sessagesimali fu in parte una conseguenza del fatto che, almeno fin dall'introduzione della scrittura, per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base 10. I nodi che rappresentavano il numero 1 erano fatti il più lontano possibile dal punto di allacciamento delle cordicelle alla corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] termina però col periodo che ha il numero d’ordine miriade di miriadi, e ciò è rilevante. In altri termini, anche se questo sistema talvolta è presentato come se fosse equivalente a quello posizionale, Archimede non inventò nulla del genere. Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] elemento incognito? Ovviamente, i testi che raccolgono assieme numerosi problemi tendono ad assumere un andamento analogo a quello correlazioni molteplici) e i passi compiuti verso il valore posizionale delle cifre ‒ dove anche l'esito finale sarà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] lo zero non hanno un particolare significato nella tecnica aritmetica, poiché il sistema numerico egizio non conosce un metodo di scrittura posizionale delle cifre. La principale innovazione attestata nelle fonti demotiche è l'uso di frazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] 3/4; quindi tale frazione rappresenta una quantità compresa tra 2 e 3. I numeri razionali Nel 16° secolo, in Europa, si estende alle frazioni il sistema posizionale decimale (numerazione), già noto da secoli agli Arabi e ai Turchi. In questo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

sistema di numerazione romano

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione romano sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] ha un simbolo di valore maggiore, allora esso va sottratto dal simbolo che lo segue. Sono di seguito elencati i numeri da 1 a 20 espressi nel sistema di numerazione romano: i =1; ii = 2; iii = 3; iv = 4; v = 5; vi = 6; vii = 7; viii = 8; ix = 9; x ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LATINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di numerazione romano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
poṡizionale
posizionale poṡizionale agg. [der. di posizione]. – Di posizione, che si riferisce alla posizione: astronomia p., lo stesso che astronomia di posizione (v. posizione, n. 5 a); che dipende dalla posizione (spec. nella matematica, nella fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali