Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sconfitta dell'esercito veneziano, e alla perdita sul campo di numerosi tra i capitani più in vista. La Repubblica aveva fatto lettera a Francesco Vettori del 26 agosto 1513, "molti amici mia [...] sanno come io stimavo poco i Vinitiani, etiam ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Durante la cova di Fan, Maa Ngala creò i ritmi, i numeri, le temperature, la durata, i colori, i suoni, i pesi, europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va da un amico o da un parente all'ora del pasto, ci si siede e si mangia, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] superficie utilizzata, è tutt’altro che in via di estinzione. Il numero di aziende agricole tra il 1961 e il 1991 è variato di al servizio di turisti» che tornano a Mestre: «addio amici; eccoci rimasti soli, noi insulari, nelle nostre quattro ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Rispetto alle elezioni del 1919, c’è un maggior numero di votanti. Più che esito di una crescente polarizzazione, lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna 1963, p. 303, cit. in R. De Felice, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] più la r. equivoca di conto).
Così anche in Se Lippo amico (XLVIII) si coglie la r., non uguagliata dagli editori, 4; e v. anche presto: Presto, II 9-11); e tralascio le numerose r. di avverbio in -mente con mente, del tipo chitamente: mente (VI ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] porte della chiesa e del monastero, con l'indicazione dei numeri e delle misure della stessa (Bischoff, 1984). A questa c).a) S. Girolamo mette in guardia i suoi ricchi amici dal costruire chiese sontuose. Tra gli esempi più significativi sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] i clan, le relazioni familiari, le reti sociali formate da amici e colleghi che si proponevano scopi comuni (v. par. di casi clinici di singoli autori, integrate a volte da un certo numero dei loro testi (Wang Ji e Sun Yikui) o anche dai saggi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] (1976; per i 10-12 anni); quello per i ragazzi, in due parti: Vi ho chiamato amici (1982; per i 12-14 anni) Io ho scelto voi (1982; per i 14-17 anni); per la catechesi del 1971 (cfr. in part. i numeri 119 e 134), spetta tra l’altro la recognitio e ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] prosa La mort tient le volant, pubblicato per la prima volta nei numeri ottobre-gennaio di ‟Poesia" (1907-1908) con il titolo Le Inoltre, in pittura lo stesso D. Burljuk e i suoi amici N. Gončarova e M. Larionov tendevano appunto a un primitivismo, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] non offre alcun documento di particolare rilievo, ma un discreto numero di miliari (14), databili entro i primi anni di de l’épigraphie, cit., p. 38; cfr. A. Amici, Divus Constantinus: le testimonianze epigrafiche, in Rivista Storica dell’Antichità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...