Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ,₀≠0 per p sufficientemente grande. Da questo si possono ottenere un gran numero di strutture lisce esotiche sulle superfici algebriche. Per ogni superficie complessa semplicemente connessa S con b⁺₂>2 esiste una varietà quadrimensionale liscia X ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] di raggio d intorno a x0. La famiglia {P(x0, d)}, per tutti gli x0 ∈ X e i numeri d > 0, è una base per una t. ℱρ su X, la t. metrica indotta da ρ; risultati si sono ottenuti per i "CW-spazi" (o CW-complessi di J. H. C. Whitehead, 1949, che sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e g sono polinomi (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione tridimensionale S³ come l'insieme di punti (z,w) del piano complesso bidimensionale C² per i quali |z|²1|w|²=1 (C² è ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] scatti; nel digitale, invece, i segnali possono assumere un numero finito di valori discreti, come indica una lancetta dei secondi o del rāga indiano, i musicisti implementano un complesso di pratiche per personalizzare un repertorio soggetto a essere ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] e addestramento, infine, viene utilizzata per consentire agli operatori di familiarizzare in tempi rapidi con sistemi complessi, formati da un gran numero di parti e per guidarli nelle procedure di intervento.
bibliografia
K.D. Tocher, The art of ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] su cui sono depositate le particelle di un catalizzatore complesso che contiene platino, rodio, cerio, zirconio e lantanio superficie abbia una struttura frattale, ovvero tale che il numero di oggetti di estensione L richiesti per ricoprirla venga ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ebbe molta parte il nostro Miolati) affrontò la questione dei composti molecolari, cioè dei composti complessi, risolvendola col concetto del numero di coordinazione dell'atomo di un elemento, capace di tenere impegnati intorno a sé (con valenze ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sorgenti sonore corrispondono a moti periodici molto più complessi. Infatti, anche se consideriamo un corpo sonoro normale di questa equazione è la seguente:
ove s è un numero intero qualunque e Cs, εs sono costanti arbitrarie da determinarsi con ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] situare l'estrazione del vapore per il primo gradino di rigenerazione termica dinanzi all'ultimo stadio; b) riduce il numerocomplessivo di stadi; c) abbassa alquanto il grado di umidità nella corrente di vapore; d) abbassa le dimensioni delle aree ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nota discriminante, anche se per una via assai più lunga e complessa di quella dell'immediato edonismo: e non c'era quindi grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...