Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] in cui è concentrata la massima parte della massa atomica e un certo numero di elettroni, Z. Gli elettroni sono tutti identici, hanno carica elettrica naturalmente ancor più difficile è ottenere atomi più complessi di antimateria. La ragione è che le ...
Leggi Tutto
Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] accorgimenti onde far sì che, agli effetti della reazione a monte, l'impianto di conversione si comporti come un complesso a numero di fasi elevato, da 12 fino a 60; ciò per ovviare a eventuali pericoli derivanti da armoniche accentuate nella ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] irriducibili dell'espressione xn − 1, sulle funzioni simmetriche e i numeri di Bernoulli. Nel 1857 appaiono le sue prime ricerche sulla teoria delle funzioni ellittiche e la moltiplicazione complessa, cui fan seguito i lavori sulle equazioni di 5° e ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] algebrica sia definita dalla proprietà d'essere incontrata in un numero finito n di punti da una retta arbitraria. J. non valgono veramente, né nel campo reale, né nel campo complesso (cioè per rette concepite come luoghi di punti reali e immaginarî ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] in parentesi quadra da numeri che indicano il numero di metileni e di ponti, mentre i successivi numeri in parentesi tonda indicano le reattività di questi composti e la loro capacità di formare complessi, nei casi in cui la cavità tra gli anelli ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che questi antigeni siano localizzati sulla membrana cellulare.
I quesiti relativi ai due tipi di antigeni sono numerosi e complessi, e investono il problema più generale dell'immunologia dei tumori: a tale proposito, occorre tener presente che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomi, la quale caratterizza le variazioni del potenziale cristallino, Vc (r). Il problema è di enorme complessità a causa del grande numero di particelle interagenti, ma si può affrontarlo con buoni risultati costruendo un potenziale medio Vc (r) al ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] massa e di una certa carica Ze dove Z è un numero intero (numero atomico) ed e è la carica del protone (nucleo di idrogeno hanno avuto una funzione discriminante, ma l'effetto complessivo di tutti i validi esperimenti nello sviluppo del pensiero ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tecniche di laboratorio e il rapido evolvere delle conoscenze immunologiche nelle loro diverse ramificazioni rendono assai complesso il significato dei numerosi contributi. Del resto è arduo definire in termini netti l'area di competenza di ciascuna ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] riuscì a conferire un fondamento armonico razionale all'uso del basso numerato. Nel Traité de l'harmonie (1722), la sua prima Sätze op. 5 per quartetto d'archi, i quali durano complessivamente otto minuti circa. Inoltre mentre l'op. 19 di Schönberg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...