FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] in altri termini, quanto maggiore in un obiettivo è il numero delle lenti elementari non collate fra loro; sicché, per esempio nei vetri conosciuti prima della creazione di questi l'indice di rifrazione cresceva con la dispersività, sicché i vecchi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , triangolare, mezza piatta, piatta. Il filo dell'ago viene classificato con un numero che indica il suo diametro, e la guarnizione è designata con un altro numero che indica la quantità di aghi per unità di superficie (popolazione). La larghezza dei ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dei logaritmi acustici delle due note estreme d'un intervallo dà la misura di quell'intervallo in comma; ossia indica il numero dei comma contenuti nell'intervallo. L'intervallo di ottava contiene 55 comma e 74861 centomillesimi di comma; l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] credito, si arriverebbe a una cifra ingentissima, la quale costituisce un indice della distribuzione qualitativa, per così dire, della ricchezza bancaria, e mostra come siano numerosi coloro i quali, in misura sia pure assai piccola, sono detentori ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e 25 mila in Oceania. Verso la metà del sec. XVIII il numero totale non superava probabilmente i 3 milioni, saliti a circa 12 nel 1910 queste notizie di carattere religioso e di schematiche indicazioni su perdite e guadagni territoriali dei singoli re ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. con carattere filosofico-religioso.
Bibl.: L'ampia Bibliografia vinciana di E. Verga, con i copiosi indici finali, è sufficiente per rintracciare, nei 2900 numeri, le edizioni delle opere di L. e tutta la produzione di autori italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i corpi dielettrici); il valore di questo flusso si chiama allora carica elettrica, e s'indica con q. Immaginando che un numero qualunque di corpuscoli conduttori elettrizzati sia distribuito nel volume di un dielettrico, la carica complessiva per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , detto anche decadico, o con quelle del sistema alfabetico. Nel primo sistema l'unità si esprime col tratto semplice I; i numeri 5,10,1000,10.000 sono indicati rispettivamente con le lettere Π, Δ, X, M, iniziali di πέντε, δεκα, χίλοι, μύριοι; 100 è ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Alla concentrazione in H-ioni corrisponde un PH = 7,4; l'indice di rifrazione a 37° è n = 1,33312.
Origine e della distanza focale espressa in metri, v. diottria) deve essere numericamente uguale al grado di miopia. Per es., se il punto remoto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ma in modo che la prima pagina risulti all'opposto della partenza e della sbarra. Ogni numero segnato sulla facciata del foglio rivolta verso il piano, indica il posto che deve occupare la pagina corrispondente. Impostata la prima parte, si volta il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...