TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] battuta, soltanto dopo un certo tempo di lavoro.
La fig. 84 indica la forma del cuore: si fissa il diametro di base d, e di richiamo. Spostando il tirante Z nelle due culisse, si varia il numero di trame contenute nel tessuto, circa da 5 a 50 al cm.; ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per l'integrità della pelle; ma essa non corrisponde a un numero r fisso, ma varia a seconda della durezza dei raggi impiegati. (X mgh 0,0075 = Y mcd). Questo modo d'indicare la quantità di radiazione impiegate è assai impreciso (non tiene conto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cause appare oggi uno dei fatti fondamentali della geografia antropica, perché la densità è spesso l'indice che traduce numericamente una serie di fatti di ordine climatico, biologico, economico, ecc., intimamente connessi fra loro (v. popolazione ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] D >; 0, k = 4 se D − 1, k = 6 se D= −3 ed ε = 2, e k = 2 in ogni altro caso"; (il simbolo
indica l'integrale numerico, rispetto ad n (n. 4) della funzione
di Legendre-Jacobi; cfr. n. 9).
La teoria aritmetica delle forme binarie quadratiche è stata ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di stile e d'interesse scenico non sono necessariamente indice di contributo solo parziale di Sh. alla stesura di cura di W. G. Clark e W. A. Wright, la cui numerazione dei versi è generalmente adottata. Conveniente anche l'ediz. completa in un ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] solo, e ad ogni X un x e uno solo. Il punto X si chiama indice del numero x e solitamente s'indica con lo stesso numero x; cosicché si potrà parlare indifferentemente di "numero x" o di "punto x".
Fra i valori che la variabile complessa può assumere ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dei vani di abitazione contenuti in una determinata area fabbricabile e si esprime con indici equivalenti al numero di mq. di area totale impiegata per un vano. In tal caso le funzioni sono più complesse ed anzi indeterminabili rigorosamente, giacché ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] piuttosto basso, in ogni modo più basso di quello complessivo del paese. L'indice di nuzialità, che era di 6,92‰ nel 1913, saliva a 7,53 intorno a 1/5 del totale del regno e venendo per numero (40.725 lavoratori nel 1930, 25.804 nel 1931, contro ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] furono trovati a Necochea, località costiera dell'Argentina, i resti di tre individui almeno (i cui reperti sono indicati coi numeri 1, 2, 3) in strati giudicati dall'Ameghino appartenenti all'Ensenadano cuspidale e quindi, secondo lui, pliocenici ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, questo tale sfera politica e giuridica nell'Aquinate è indice critico la recognizione della legittimità dello Stato, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...