Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di reazioni enzimatiche. Fino ad ora, tuttavia, tutti gli studi condotti in proposito, sebbene siano in numero limitato, hanno indicato che, tra due reazioni enzimatiche consecutive, i substrati devono passare attraverso lo stato libero.
I prodotti ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era più importante dei bottoni e doveva avere un ‛peso' superiore. A queste esigenze risposero, più o meno bene, i numeriindici del livello generale dei prezzi.
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, contribuirono alla loro messa a ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] più densa, come la mano o la faccia (v. Weinstein, 1968). Le differenze regionali indicate nella fig. 1 riflettono le differenze numeriche delle afferenze meccanocettrici impegnate da uno stimolo meccanico, il che suggerisce che la soglia è funzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e lo divide per il valore del mese anomalistico medio osservato che Gemino ha indicato all’inizio del capitolo (27;33,20=27,550555... giorni), per ottenere il numero di mesi anomalistici o ritorni lunari contenuti in un exeligmós. Ciò equivale a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] proprie decisioni a voce e a gesti, fornendo indicazioni ai giocatori sulle azioni che si svolgono in campo vengono raccordate da due mediani: mediano di mischia e mediano di apertura. La numerazione assegna le maglie da 1 a 8 agli avanti e da 9 a 15 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a una di 15 once. L'attività normativa di Carlo Magno, però, non trascurò le misure di capacità, stanti le numeroseindicazioni delle fonti, e neanche quelle di superficie, molte delle quali sono, come si è detto, tradizionalmente connesse alle prime ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] maggiori maestri d'ogni tempo.
Già questo secondo decennio indica che la personalità di Stravinskij è l'unica a contrastare prima è composta d'intervalli e viene derivata per i numeri dispari dalla metà discendente, per i pari dalla metà ascendente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a temperature relativamente basse e generano conducibilità di tipo n (espressione convenzionale per indicare che è dovuta a elettroni, dove n sta per negativa). Impurezze con un numero di elettroni di valenza inferiore (per esempio, Al o Ga in Si e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'alogenazione dell'1-cloroeptano e dell'esanoato di metile con N-aloammine in ambiente acido,
dove i numeri posti sotto gli atomi di C indicano le velocità relative di alogenazione. In questi casi la selettività tra il gruppo metilenico più lontano ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] insieme di operatori che commutano tra di loro. Così nel problema dell'idrogeno le autofunzioni hanno come indici tre numeri quantici, che identificano gli autovalori rispettivamente dell'energia, del momento angolare totale e di una componente dello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...