Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] , nel 2001, avevano un’età compresa fra 35 e 65 anni (in particolare, nelle tabb. 3 e 5, n indica il numero dei soggetti presi in esame). Inoltre, coerentemente con l’approccio individuale illustrato in precedenza, prenderemo in esame solo i soggetti ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] lett. c), che «la riconduzione ad uno dei riti di cui ai numeri 1), 2) e 3) della lettera b) non comporta l’abrogazione rito ordinario
Infine, il capo IV del d.lgs. n. 150/2011, indica le controversie «regolate dal rito ordinario» (art. da 31 a 33), ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] tab. II e, già a prima vista, si prestano a letture contraddittorie: da un lato, i valori assoluti indicano una progressione del numero di regimi democratici fino al massimo del 2001; ma poiché anche i non democratici toccano l'apice nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] v. Simias).
Divenuto cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio , pp. 41-43, 48, 53, 57-59 (indice ragionato dei materiali ellenistici rodi ivi catalogati: G. Gualandi, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] iniziali pone un limite conoscitivo intrinseco, un orizzonte temporale. Meglio è, talora, ripiegare su un numero ridotto di variabili e trarne qualche indicazione operativa circa gli interventi da adottare per giungere a un futuro atteso. Anche in re ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di errore sulle informazioni XML, per le quali pure è stata ritenuta la inammissibilità29: in pratica un errore nell’indicazione del numero del fascicolo nel file DatiAtto.xml cagiona che il deposito, pur avvenuto e comprovato da ricevuta PEC di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] affatto istruzione. L’analisi per tipologie di comportamenti e di vita indica l’altissima incidenza delle norme proibizioniste: i reati ‘responsabili’ dell’aumento numerico sono infatti ben individuabili e rappresentano gli esiti di una politica ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] è appunto il tasso di agglomerazione, misurato dal rapporto tra il numero degli addetti in un dato campo culturale e la popolazione di un’area di riferimento. Questo indicatore cattura la densità dell’atmosfera creativa in termini di probabilità di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] si tratta quindi di individuare una unità di misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Milano 1861, p. 685; in questo volume sono pure edite le numerose lettere inviate dal B. al cugino durante il soggiorno bolognese).In Bologna metropolitana e della provincia di Milano senza poter indicare una soluzione: da una parte le ottime leggi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...