. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di a. Un numero algebrico si dice intero quando è radice di un'equazione a coefficienti interi col primo coefficiente uguale cerchio) e il numero e =
base dei logaritmi naturali (v. esponenziale). Tra questi due numeri trascendenti sussiste però ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ordinati secondo valori crescenti. Si introducano gli interi sk = [(tk+1 - tk)/2 π] che misurano il numero di rivoluzioni complete delle masse grandi tra uno quando questo parametro tende a zero. Il metodo naturale per studiare dei SD di questo tipo è ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] una relazione tra gli elementi dell'anello Z[ζp], composto da tutti i numeri complessi della forma a0 + a1ζp + … + ap-1ζpp-1 con gli ai interi. È naturale chiedersi sotto quali condizioni essa comporti che ciascun fattore x + ζpky sia essenzialmente ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] il plutonio 239.
La reazione di fissione, che deriva dall'interazione fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisione poi le dosi di radiazione dovute a cause non naturali. Ecco alcuni numeri relativi alla causa più importante, i raggi X ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] grado di provocare l'insorgenza di cancri cutanei.
Seguirono naturalmentenumerose altre ricerche, e al presente non v'è la mitosi, cioè l'evento conclusivo e più appariscente dell'intero ciclo, mentre nella fase 5 ha luogo quel complesso fenomeno ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di decadimento beta, in un nucleo il cui Z è il numerointero più vicino al valore ottimale. In tal modo, la formula Uniti e a qualcosa di più in altri paesi, laddove il fondo naturale è in genere attorno a 100 millirem/anno (ma in alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] è fondata sulla multiplazione a divisione di frequenza di numerosi programmi televisivi. L'intera banda di frequenze viene poi convogliata da un' richiede l'impiego di materie prime con riserve naturali non certo illimitate (rame, ferro, piombo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] base alle uscite del sistema stesso. Questo non significa che le interazioni con l'ambiente non possano variare col tempo, ma sta linguaggio relativamente semplice, vicino a quello naturale, con un numero relativamente basso d'istruzioni, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] De architectura (IX, 1, 6-10) corrisponde al loro ordine naturale, è qui raffigurato mentre si muove lungo un percorso circolare al successiva. Ora, dato che un exeligmós contiene un numerointero di mesi sinodici, il totale della distanza percorsa ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] per lunghi periodi sono in realtà molto più numerosi di quelli che di solito si elencano collegate con i movimenti europei e, naturalmente, in contrasto sia con l' esito di trascendenza, mira a realizzarsi interamente nell'orizzonte mondano e a porsi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...