La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] per cui il numero irrazionale θ scompare nella curvatura integrale, θ×1/θ:
I valori interi potrebbero dare l' ancora più importante, la K-omologia duale, ammettono come quadro naturale le tecniche degli spazi di Hilbert e dell'analisi funzionale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] arrivò alla conclusione che i colori dei corpi naturali nascevano dall'interazione con la luce dei corpuscoli di cui nel fenomeno detto 'fosforescenza'. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche sulla formazione di tali sostanze, la loro ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] modellizzazione di vari fenomeni naturali e in particolare alla fruttuosa interazione con la fisica teorica può estendere ponendo χ = Σnp=0 (- 1)p cp, dove cp è il numero delle celle di dimensione p; quindi nel caso dell'ipercubo suddetto si ha c0 = ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] un ordinamento (parziale) ponendo: x ≤ y ⇋ xν ≤ yν (ν = 1, ..., n), naturalmente se xν ∈ R, yν ∈ R per ogni ν = 1, ..., n. Per i ε, (∣ε∣ = 1) è un autovalore di A, lo è anche ogni numero r(A)εk (k intero). Nel caso in cui r = r(A) > 0 ci si può ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] l’ambiente.
Reti neurali artificiali e dispositivi neuromorfi
È naturale chiedersi se non sia possibile trarre ispirazione dai progressi del numero di proteine studiate e della complessità delle ‘reti proteiche’ che descrivono le loro interazioni, la ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] o momento angolare intrinseco. Il numero adimensionale g è una proprietà fondamentale della particella e delle sue interazioni. Nel caso di una sfera -positone in stati finali adronici. I processi naturali sono legati tra loro, in questo caso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] è il seguente: sia A={a1,a2,…} un insieme di interi positivi con la proprietà che la somma degli inversi degli elementi Gödel (1931) dimostrò che vi sono enunciati veri sui numerinaturali che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ’Africa subsahariana non ha visto diminuire in assoluto il numero dei suoi poveri, che è anzi aumentato (+48,2 , a sobrietà e risparmio delle risorse naturali, tornando a stili di vita quasi trascinano verso l’alto l’intero spettro dei redditi, come è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di razionali. Infine, Leopold Kronecker (1823-1891) definì i numeri razionali partendo dal sistema degli interi positivi (1,2,3,…) oppure, alternativamente, dal sistema dei numerinaturali (0,1,2,…).
Il processo generale di riduzione: i contributi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dell'intero genoma umano, pubblicata nell'aprile del 2003, sono passati soltanto 50 anni.
Genoma umano in numeri, terrestre e utilizzano ogni sorta di sostanze organiche sia naturali sia sintetiche per il loro metabolismo. Bisogna rammentare che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...