La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di particelle individuali ma di scambio di intere traiettorie. L'idea più ovvia era che Mills. 'T Hooft rilevò che nel limite di un numero molto grande di colori, la QCD era dominata da avevo intuito divennero conseguenze naturali della QCD.
Teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] composizioni, foggiando “i versi in base ai numeri e alla sequenza dei versi” (I sofisti la sapienza che dunque proviene dagli dèi, e naturalmente per il “genere”, cioè per la scelta per la frequente ripetizione di versi interi e per l’impiego della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] per i classici greci e latini, la volontà di recuperare l’intera eredità della cultura antica li porta a riscoprire, editare, tradurre e opere aristoteliche di filosofia naturale, i principali scritti dei “Mertoniani”), numerosi trattati e manuali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] suo nome: zero è un numeronaturale; il successore di un numeronaturale è un numeronaturale; due numeri con successori uguali sono uguali; , definiva geneticamente le varie specie di numeri (negativi, interi, razionali, reali) e accennava al ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] che faceva da trait d’union ai vari numeri (vi parteciparono, fra gli altri, le due questi anni, assecondando la sua naturale prolificità, il M. aveva girato corale, pieno di ospiti e partecipazioni, interamente girato a quadri staccati, vero e ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] xm (a-x)n (con m e n interi positivi) e quindi le tangenti alla parabola ym = kxn, utilizzando un metodo nel quale si è vista un’anticipazione del moderno principio di induzione sui numerinaturali.
Il 4 dicembre 1666 Ricci fu nominato qualificatore ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] -1 ≡ 1 (modulo p), a essendo un numeronaturale assegnato ad arbitrio (diverso da 1 e primo con p); e, viceversa, di determinare un numero a intero positivo con quella relazione congruenziale (v. Sui numeri composti P che verificano la congruenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] e a Giuseppe Peano, per i quali i numerinaturali sono costruiti dal numero zero a cui è applicata la funzione successore λ-definibile, cioè una funzione espressa dal λ-calcolo (dove un intero n è codificato come “iteratore di funzione”: n; λ fx. ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] tali numeri, quella tra → numeri algebrici, soluzioni di equazioni algebriche a coefficienti interi, e → numeri trascendenti, x è minore o uguale di y) se x = y oppure se esiste un numeronaturale n0 tale che, per ogni n ≥ n0, vale xn ≤ yn, vale a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] gli interi positivi e i loro quadrati.
Nel 1874 Cantor dimostra che N e l’insieme dei numeri reali R del continuo è uguale a quella dell’insieme potenza dei numerinaturali,).
L’ipotesi di Cantor, in ognuna delle sue formulazioni equivalenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...