Pascal, triangolo di
Pascal, triangolo di altra denominazione del triangolo di → Tartaglia, configurazione triangolare di numeriinteri positivi che fornisce i successivi valori dei → coefficienti binomiali. ...
Leggi Tutto
numero negativo
numero negativo numero reale minore di 0. Viene indicato con il segno – anteposto al valore numerico (→ numero reale; → segno; → Z, insieme dei numeriinteri). ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] non semplice: ciò non impedì l’uscita di cinquantasei numeri, cui dal 1981 si affiancarono una settantina di fascicoli opera 63, Milano 2014. Numerosi gli articoli apparsi su riviste, alcune delle quali gli hanno dedicato interinumeri, come Doc(k) ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] . L’Invito — «invito alla serenità, alla cultura, al lavoro»(70) — passa anche attraverso i fondi del «Ventuno». Si attraversano interinumeri, pagine levigate e assorte, senza traccia esplicita del fascismo e senza che — in questa sorta di isola che ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] , tra il xviii e il xix secolo a una prima differenziazione di tali numeri, quella tra → numeri algebrici, soluzioni di equazioni algebriche a coefficienti interi, e → numeri trascendenti, di cui fu dimostrata l’esistenza nel 1844 da J. Liouville ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dell'aritmetica può venir meno. Lo studio della mancanza di una fattorizzazione unica porta alla ‛teoria algebrica dei numeri'.
4. Congruenze. - Siano x e y interi, n un intero positivo. Si dice che x è ‛congruo a y modulo n', e si scrive x≡y (mod n ...
Leggi Tutto
numeri pseudocasuali
Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] generazione di n. pseudocasuali (ingl. random number generation). La maggior parte di questi dà luogo a una sequenza di n. interi indipendenti e uniformemente distribuiti tra 0 e un n. massimo, oppure di n. reali uniformemente distribuiti tra 0 e 1 ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] p-adico se e solo se la sua norma p-adica è minore o uguale di 1. Se x è un numerointero non negativo, la sua notazione p-adica si ricava immediatamente dalla sua scrittura posizionale in base p. Così, per esempio, con p = 3 e indicando l’espansione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] annovera quasi la metà delle specie presenti in Europa e si distingue anche per un elevato numero di endemismi, pari al 10% dell’intera flora. Interessanti sono i rapporti floristici con regioni lontane o attualmente separate dall’I. da estesi ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] allele A2): in alcuni aschi, derivati da un diploide eterozigote, il numero delle spore con un allele è diverso da quello delle spore con l di desossiribonucleotidi).
Il progetto di sequenziare l’intero genoma è stato portato a termine nell’aprile ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...