• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Matematica [266]
Fisica [135]
Algebra [94]
Temi generali [78]
Fisica matematica [73]
Storia della matematica [70]
Analisi matematica [66]
Biografie [46]
Filosofia [46]
Chimica [45]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica Solomon Feferman Le scuole di filosofia della matematica I più importanti programmi di fondazione della [...] quando rappresentano lo stesso oggetto appartenente a S. Per esempio, la definizione di Kronecker dei numeri razionali positivi con le coppie ordinate (n,m), dove n,m sono interi positivi, rappresenta n/m, e identifica (n,m) con (p,q) se e solo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , avvenuta nel 1953, e la versione definitiva della sequenza dell'intero genoma umano, pubblicata nell'aprile del 2003, sono passati soltanto 50 anni. Genoma umano in numeri, genomica comparata e variabilità umana Oltre alla possibilità di clonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] ,0) e (Xτ′, 0) sono isomorfe se e solo se dove a,b,c,d sono interi e ad−bc=±1. Ne segue che le curve 1-puntate di genere 1 dipendono da un parametro dei numeri Per esempio Il fatto che un numero razionale, e non un intero, appaia come numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] occupazione di un’immensa regione, pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza con il un sogno. La Nigeria mette sul tavolo la negrità e i numeri (la sua popolazione ammonta a 160 milioni di abitanti, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , questi algoritmi permettono di distinguere tra quelli nei quali si vuole determinare, per esempio, un numero intero o un numero razionale e quelli nei quali si richiede un risultato approssimato, eventualmente prescrivendo il grado di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] . La legge da lui enunciata stabilisce che i gas si combinano insieme secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici e interi (assumendo che tutti i volumi siano, o possano essere, corretti alla medesima temperatura e pressione). Inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] analogico-digitali (ADC) e digitale-analogici (DAC). Un ADC trasforma un segnale analogico in tensione in una sequenza di interi binari con un determinato numero di bit (inizialmente 4, poi 8, 10, 12, 14, 16, 20 e oggi 24). Un DAC trasforma, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dighe di Ataturk, Birecik e Karakaya distruggono interi villaggi curdi e hanno l’obiettivo geopolitico di origine animale sono necessari circa 4 m3 di acqua. Alcuni numeri aiutano a capire quanto le abitudini alimentari influenzino il consumo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di C[a,b] e Φ(t,n) è, per ogni intero positivo n, una funzione continua di t determinata in qualche modo da t) è una funzione continua di s e t, e λ è un parametro numerico. Si tratta, una volta assegnata la funzione 'nucleo' K, di stabilire quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] anello A(C) dà luogo al campo dei quozienti dell'anello, in modo analogo a come l'anello degli interi genera un campo dei numeri razionali. Alla curva restano in questo modo associati sia un anello sia un campo di funzioni. Fin qui queste costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 86
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali