• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Matematica [266]
Fisica [135]
Algebra [94]
Temi generali [78]
Fisica matematica [73]
Storia della matematica [70]
Analisi matematica [66]
Biografie [46]
Filosofia [46]
Chimica [45]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza , R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] 1983, par. 17) Per cogliere il senso di questo passo supponiamo che il dato intero si decomponga in n fattori primi distinti e si cerchi il numero di parti aliquote prodotto di m interi, con 0⟨m⟨n. Si cerca allora nella tavola l'elemento che si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] bloccando di fatto la vita parlamentare per mesi interi, mentre il paese aveva bisogno di urgenti paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] (come, per es., la fase, che è descritta da un numero complesso di modulo 1), allora si ricorre a fibrati di altro genere come usare i fibrati in geometria algebrica. Da questa interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di Pontrjagin a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] la quale identifica la probabilità che, nello svolgimento dell'intera vita, un individuo sviluppi una condizione o una malattia. rischio di tumore al polmone si riduceva con l'aumentare del numero di anni di astinenza dal fumo. Nel 1964 l'ufficio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , I-Mc, I-Nc. Invertura, do magg., organo, D-MÜs; pezzi vari per clav., GB-Lbm. Opere pedagogiche: Partimenti ossia Intero studio di numerati per ben suonare il cembalo, I-Nc, F-Pc (con titolo differente); 13duetti di soprano, s.a., D-MÜs; 4canoni, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] . Il tentativo è quello di implementare in modo consistente i numeri del mercato turistico regionale in termini di offerta di posti letto e donne, decisivo per il buon funzionamento dell’intero sistema e per consentire anche in questo senso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] la vecchia unità MIPS con le più adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano le prestazioni in elaborazioni intensive su numeri rispettivamente interi e in virgola mobile e che si basano su test software relativi non solo al processore, ma anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] la vecchia unità MIPS con le più adeguate SPECint95 e SPECfp95, che misurano le prestazioni in elaborazioni intensive su numeri rispettivamente interi e in virgola mobile e che si basano su test software relativi non solo al processore, ma anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] gt;B*, allora per ogni C* e D* in ℑ* esiste un intero positivo n tale che sia nA+C* ≥ nB*+D*. Questi assiomi nel periodo 1905-1951 - esclusi gli anni di guerra - conduce alla seguente versione numerica della (1): Ct = 0.29Dt + 0.19Dt-1 + 0.13Dt-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 86
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali