assegnazione
assegnazione istruzione utilizzata in un programma per attribuire un valore a una variabile; tale valore può essere modificato successivamente nel corso del calcolo. Per l’istruzione di [...] utilizza il simbolo «≔». Per esempio, se si vuole costruire un algoritmo che scriva i primi n termini della successione dei numerinaturali, si può utilizzare una variabile informatica num a cui si assegna inizialmente il valore 0 e tale che il suo ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di algebra] [ALG] Qualifica di ente matematico la cui definizione è connessa con polinomi a coefficienti in un campo numerico (polinomi a.). ◆ [ANM] Curva piana [...] una struttura a. quando in esso sono definite una o più leggi di composizione. Per es., l'insieme N dei numerinaturali è dotato di struttura a., in quanto in esso sono definite le leggi di composizioni binarie di addizione e moltiplicazione. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
complementazione
complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] sottoinsieme {2, 5}. Altri esempi: l’insieme dei numerinaturali pari e quello dei numerinaturali dispari sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme dei numerinaturali; l’insieme dei numeri interi negativi e l’insieme formato da zero e ...
Leggi Tutto
invarianza topologica
invarianza topologica proprietà che non varia su ogni classe di → equivalenza topologica. Gli invarianti topologici possono essere numerinaturali (per esempio, il numero di componenti [...] connesse e i numeri di → Betti) o strutture algebriche (per esempio, i gruppi di omologia, di coomologia e di omotopia). Gli invarianti topologici sono utilizzati in uno dei problemi fondamentali della topologia, che è quello di stabilire se due ...
Leggi Tutto
discesa infinita, metodo della
discesa infinita, metodo della particolare metodo di dimostrazione per assurdo, utilizzato nella teoria dei numeri, basato sul principio d’induzione matematica. Il metodo [...] , allora esiste una sua sottosuccessione, da un certo n in poi, che è costante. Per dimostrare, quindi, che una proposizione P sui numerinaturali è falsa, si suppone (per assurdo) che sia vera per un certo n e se si dimostra che ciò implica che essa ...
Leggi Tutto
insieme ricorsivamente enumerabile
insieme ricorsivamente enumerabile insieme tale che, dato un elemento a, è possibile stabilire, in un numero finito di passi, se esso gli appartenga. Se tuttavia l’elemento [...] nozione di insieme ricorsivamente enumerabile dalla nozione di insieme numerabile: un insieme è numerabile se può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numerinaturali, ma la condizione di ricorsiva enumerabilità per un insieme ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numeri relativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] in base al quale ogni volta che si amplia un insieme (per es., si passa dall'insieme dei numerinaturali a quello dei numeri razionali) si conservano le proprietà fondamentali delle operazioni tra gli elementi. ◆ [ALG] Regola delle p., di Cartesio ...
Leggi Tutto
parola
parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] di un dato alfabeto A vuol dire, quindi, associare a ognuna di esse un numeronaturale, ossia stabilire una corrispondenza tra l’insieme delle parole A* e l’insieme N dei numerinaturali. Si dice parola vuota la parola a cui è associato 0: essa ha ...
Leggi Tutto
particolarizzazione
particolarizzazione una delle regole di → inferenza utilizzabile per la deduzione formale in un sistema logico. Nel linguaggio dei predicati permette l’eliminazione del quantificatore [...] può variare la x (dominio di interpretazione). Per esempio, dalla formula ∀x ∈ N (x + 1 > x) in cui x assume valori nell’insieme dei numerinaturali N, si può ottenere il caso particolare 2 + 1 > 2, sostituendo la costante 2 alla variabile x. ...
Leggi Tutto
Church
Church Alonzo (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995) logico statunitense. Insegnò a Princeton (1961-67) e all’università della California di Los Angeles (1967-90). Fondamentali alcuni suoi contributi [...] (→ lambda-calcolo); la formulazione della cosiddetta tesi di Church, secondo cui le funzioni effettivamente computabili di numerinaturali sono quelle definibili nel λ-calcolo o, in modo equivalente, quelle ricorsive generali (→ Church, tesi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...