FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] da uno stato A a uno B diverso da A, si chiama un "fenomeno naturale" se gli stati A e B così correlati sono osservabili e, in quanto tali punto. Solo in un tempo t ≫ Δt, quando un numero notevole n di particelle avrà colpito S, la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Infatti gli invarianti sono i valori di attesa naturali in una variante della teoria di Yang-Mills dim MS₋W(c)=0 e la somma algebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per le quali si ha n(c)≠0 vengono comunemente ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] della matematica nella spiegazione dei più svariati fenomeni naturali, sociali o artificiali; anzi, ai metodi e f e g sono polinomi (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione non ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commerciali e finanziari era, tuttavia, limitata a un numero ristretto di paesi industrializzati e, soprattutto, fu bruscamente 5% e in alcuni addirittura il 5% del PIL. Naturalmente l'enormità di queste cifre può indurre serie conseguenze nelle ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] densità e i processi della diversità biologica, diretti dalla selezione naturale, esplicano sulle popolazioni. Manifesta il più alto grado di stabilità la comunità che possiede il numero maggiore di specie in grado, grazie ai fattori dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] studio dell'evoluzione nei sistemi complessi artificiali o naturali, sono svolte con l'ausilio della s., strategia per provare che x ha la proprietà P è la seguente: scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] di base per la sperimentazione delle leggi naturali quantitative, la cui indagine ha dato appunto a meno di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numero intero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle x1(ν ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] lo spirito che anima le sue ricerche sulla teoria dei numeri, contenute in memorie composte a Berlino intorno agli anni dei pianeti.
Il L. s. è pure interessato di scienze naturali, e specialmente di chimica fisiologica, campo nel quale ha lasciato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] non pochi hanno determinato il sorgere di città (Saint-Malo, Saint-Brieuc, Brest, Quimper, Vannes, Lorient). Si è già accennato al gran numero dei porti naturali e delle antiche città che si ha lungo la costa rocciosa della Provenza e al loro piccolo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] recentemente, ma già assai ricco oltre che di reliquie militari, anche di numerosi documenti per la storia della società; il museo provinciale di Córdoba, quello di storia naturale di Tucumán, quello di Mendoza, il museo Sarmento di San Juan, nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...