CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per i due monumenti sono eseguiti sono molto diversi traloro; al di là del caso di Fulda, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...]
Questi tre tipi di zero sono diversi traloro perché il primo lascia invariato il sostantivo, mentre gli altri due lo modificano in modi diversi.
La prima testimonianza dell'uso dello zero matematico sia come numero sia come simbolo risale al VI sec ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dipende, tra l'altro, dal numero e dal tipo di legami chimici che li separano e dalle loro reciproche disposizioni spaziali.
In generale, per un nucleo che possiede spin I = 1/2, nei casi più semplici - spettri di primo ordine - l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] loro quinterni - di pergamena e poi di carta - tra due tavolette legate da strisce di cuoio o di pelle: sul piatto esterno di quella superiore veniva indicato il contenuto dell'inserto mediante lettere dell'alfabeto o numeri : primotra tutti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] masse uguali traloro e uguali a zero.
Le interazioni tra quarks e - ed e+ hanno elicità opposte, fa e i primi termini in fb ed fc crescono linearmente con W, elettrica di un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 θ0W è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] a=1/k1 per ogni n, da cui
Il suo metodo consta dunque dei due passi seguenti. Nel primo passo, per Sn/S′n⟨S/S′, si ha
Si dimostra che esiste Pn⊂E tale che altezze che stanno traloro in un rapporto pari a quello tra i numeri dispari della serie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in concorrenza traloro nell'offrire il testo più corretto e più fedele all'originale. Dopo un primo periodo in x un lato, a x2 un quadrato, a x3 un cubo, e a un numero una linea (segmento) o una figura piana o una figura solida a seconda dei ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] caratteri genetici che rendono simili traloro popolazioni molto diverse per numerosi altri aspetti, per cui non 100, rispettivamente), ci si comporta come se tutti gli individui del primo gruppo avessero un QI di 80 e tutti quelli del secondo un ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] legge piemontese di tre anni prima (la cosiddetta legge Rattazzi). Secondo un’inchiesta dell’epoca, il numero delle stesse era stimato in che possa convincere a calmare le parti che si oppongono traloro (Unto this last, 1862; trad. it. Cominciando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al nel teorema dei numeriprimi nelle progressioni aritmetiche che, in media sul loro modulo, sostituisce ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...