Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] categorie distinte in grado di generare individui simili traloro. Le teorie di Darwin e Lamarck sono soprattutto, K.W. Weierstrass, si erano chiesti cosa fosse il numero, ente primo per eccellenza delle matematiche. Non è che il medico debba sapere ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , della trama delle solidarietà che legano i cittadini traloro e con le istituzioni democratiche, in una crisi uno sguardo intertemporale).
L’Emilia-Romagna si colloca al primo posto per numero di donazioni ogni 1000 residenti, nel 2008 (57,8 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] nelle prefazioni delle loro opere i numerosi maestri di matematica attivi all'epoca.
Tra i punti di tutti e tre. Lasciano i campi e vanno a vendere il grano. Il primo va al mercato ufficiale del proprio distretto e dopo la vendita gli restano 3 dou ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sono una ‘famiglia’, ma giusto tipologie di idrocarburi traloro assai diverse e accomunate a fini definitori per Polonia resta pur sempre e di gran lunga il primo paese d’Europa per numero di perforazioni con obiettivo non convenzionale. E però vi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , è apparso il primonumero di Ancient DNA Newsletter, come mezzo di comunicazione tra gli studiosi impegnati nel il punto di vista di precedenti ricerche che basavano le loro conclusioni su metodi di analisi più tradizionali.
Bibliografia citata
BADA ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ha unito i paesi industriali traloro e li ha collegati alle 2001, e in Francia come deputato della Martinica, prima per il Partito comunista e dopo il 1956 il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] sezioni d'urto e le abbondanze relative degli elementi. Nei primi calcoli eseguiti da Gamow e Ralph A. Alpher, nei quali vi è un numero limitato di oscillazioni tra quel momento e l'epoca in cui le fluttuazioni lasciano il loro segno sulla radiazione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] questo che un compromesso, se le posizioni sono traloro inizialmente molto distanti, resta assai difficile da raggiungere. erano prima presenti. Negli ultimi anni sono apparse numerose nuove specie aliene, tuttavia la causa della loro diffusione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Di conseguenza, alcune migliaia di anni prima, nel corso di quella che Agassiz facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), , una disciplina che combina traloro la geologia, la cosmologia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] tralorotra l'altro, è contenuta la dimostrazione del fatto che i gruppi abeliani sono costituiti da gruppi ciclici. Frobenius, in uno studio congiunto con Stickelberger (1879), applicò questo risultato al gruppo dei resti modulo un numero non primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...