La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] tra le prime, se ne trovano di monoclausali (formate cioè da una sola frase) e di biclausali (formate da due frasi collegate traloro 2002):
(102) Ne’ tumulti popolari c’è sempre un certo numero d’uomini che […] fanno di tutto per ispinger le cose al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] numero degli stati con una certa energia. Sebbene Dirac non ne fosse al corrente, Fermi aveva ricavato la statistica quantistica dei fermioni alcuni mesi prima fisica classica due qualsiasi variabili commutano traloro, ma in meccanica quantistica il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] conoscere le proprietà di questa base e le prime problematiche della teoria dei numeri sono relative ai numeriprimi: quanti sono, qual è la frequenza della loro distribuzione tra i numeri naturali, quali regolarità presenta tale distribuzione e così ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] traloro, in diverse forme, in nome dei loro interessi nazionali. Questa visione è stata però contestata, da diversi punti di vista. In primo circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero di accordi internazionali alle Nazioni Unite (Un) è cresciuto ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] come mostrato nella fig. 14. Nello stato A vengono connesse traloro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario vengano incollati dopo un numero pari di mezzi attorcigliamenti (twists). La prima mossa di Reidemeister non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] un gran numero di modificazioni posttraduzionali (meglio sarebbe definirle collettivamente postbiosintetiche) che comprendono diverse tipologie di modificazioni covalenti delle proteine, primatra tutte, per diffusione nei sistemi biologici, la loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] In terzo luogo, già all’epoca di Tito Livio, se non prima, era considerato un eroe da Greci e Romani, anche se per ragioni numerica che intercorre traloro è estremamente semplice.
Questi risultati sono dimostrati applicando due idee traloro ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] assioma fondamentale: è la massima felicità del massimo numero che costituisce la misura di ciò che è corretto tra il 1806 e il 1808, ma era sicuro che egli fosse "comunque il primo inglese di grande valore che comprese perfettamente e adottò nel loro ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] loro situazione e ‘simuliamo’ quello che faremmo se davvero fossimo in quel frangente. Volendo fare un paragone tra i due sistemi di comprensione sopra richiamati, potremmo dire che il primo la lettera F seguite da numeri arabi – e della corteccia ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] R.G. Wetzel (v., 1975).
Non appena furono scoperti, prima in mare e poi in alcuni ambienti lacustri, organismi viventi sospesi numeri o biomasse devono essere valutati lungo un arco di tempo possibilmente lungo, con campionamenti intervallati traloro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...