La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] in generale, finito e la sua cardinalità si denota con Nd. Esaminando i primi casi si ottiene:
N1=1: vi è una sola retta per 2 punti traloro. Poiché un pantalone in cui siano fissate le lunghezze dei bordi è analiticamente rigido, questi 6g−6 numeri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] 6 per 7, poi per 9, e si ottiene:
dove la prima riga indica il risultato finale dell'operazione.
Le opere che trattano del esempio, e che si distinguono traloro per la diversa disposizione nella scrittura dei numeri e per l'ordine secondo il ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] prima fase era seguito l’invio di combattenti jihadisti nordafricani in Iraq. Infine c’era stato il riconoscimento ufficiale e pubblico del numero quale vengono condivisi e messi in connessione traloro dati, applicazioni o sistemi telematici, ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] traloro, o con elementi di altri insiemi, certe relazioni" (1951, E, p. 2).
La prima parte consta di quattro capitoli. Il primo una qualunque forma lineare continua nello spazio C(E) delle funzioni numeriche continue definite in E; per f∈C(E), μ(f) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dimensioni, che possono essere connesse traloro per il tramite di incastri e sono posti in opera e intonacati prima delle piogge.
L'importanza dell'atto di Ur della fase di Isin e Larsa sono numerose; una volta a botte nel palazzo di Sin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] esattamente una radice positiva. D'altra parte, poiché, assegnati due numeri positivi a, b qualunque, se ne possono calcolare altri due p tre concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principî di classificazione traloro diversi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] pratica. Questi matematici erano inoltre in forte competizione traloro e tendevano perciò a tenere nascosti i dettagli dei la prima volta, in capitoli a essi appositamente dedicati, gli aspetti numerici dell'algebra e dell'analisi. Il suo Traité du ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tutte queste materie, anche così distanti traloro, il G. mostrò fin da prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] sono combinati traloro secondo unità di affinità, mostrando che per n atomi di carbonio in un idrocarburo il numero di del 1861. Tre anni dopo, queste linee comparvero per la prima volta in un lavoro a stampa pubblicato nelle "Transactions of the ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] primi calcolatori elettronici numerici.
I sistemi numerici a tempo campionato e i sistemi continui
Il trasferimento nei sistemi numerici dei circuiti e dei procedimenti dell’elettronica analogica −la loro esegue invece il prodotto tra i due segnali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...