Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] 15. Ogni tavola consiste di 12 strisce. La prima va dall'inizio della notte alla fine della I dei geroglifici che significano vita e durata, alternati traloro. Il punto più alto è per la I di misurazione è pari a numeri interi; l'orologio solare non ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] del Regno Unito, che si è piegato all’accoglienza di un certo numero di rifugiati ma non segue Bruxelles. Un’Europa a due o almeno due limiti. Primo, li isolerebbe: due o tre rifugiati, che nemmeno si sono scelti traloro, dovrebbero vivere insieme, ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] fatti collidere traloro anche nuclei tra differenze di potenziale comprese tra 10 e 20 MV (milioni di volt). Nel 1931 Robert Jemison Van de Graaff, dopo numerosi esperimenti iniziati nel 1929 presso la Princeton University, perfezionò il primo ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] un'unità aggiuntiva di un fattore dipende infatti dal confronto tra il suo costo e il suo rendimento. Nel caso del primo caso la produzione aumenta di pLΔqL, cioè della produttività marginale dei lavoratori aggiuntivi moltiplicata per il loronumero ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] generare numeri casuali. Per es., elettroni aventi in comune il valore iniziale dello spin sono identici traloro, ’onda. Ciononostante, per particolari algoritmi, quali la fattorizzazione dei numeriprimi e la ricerca di un elemento in una lista, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema di minimo non )
per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè , le costanti sono vicine traloro.
Se invece ω è ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] Anche il numero di segni raccolti nei dizionari si è esteso dalle mille-duemila unità delle prime raccolte parlato, hanno in molti casi utilizzato i segni per dialogare traloro. Questa forma di comunicazione è stata spesso ignorata dal mondo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] le mosse dalla teoria delle singolarità e del loro scioglimento e, utilizzando la teoria dei sistemi lineari campo. Vi è una stretta analogia tra K(t) e K[t] da una parte, e ℚ e ℤ dall'altra. Ai numeriprimi di ℤ corrispondono polinomi irriducibili f ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'interno degli atomi durante i primi anni del XX secolo. James Jeans (1877-1946), portando avanti la linea di Larmor, popolò l'atomo di cariche positive e negative in ugual numero, traloro interagenti attraverso forze diverse da quella ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] molteplicità dei sistemi e delle relazioni che si stabiliscono traloro; ma le matrici di questa posizione sono biologiche cognizione del dolore, di cui le prime sette sezioni appaiono su Letteratura tra il 1938 e il '41 (nei numeri 7-17). Nel '40 si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...