CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , la determinazione asintotica dell'nmo numeroprimo, tema già trattato da numerosi matematici stranieri, tra i quali N. H. Abel matematici si affrettarono a fare un uso incondizionato nei loro ragionamenti, non era esente da critiche specie se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] primi ad affrontare l’argomento. Già Luca Pacioli e poi Girolamo Cardano, tra XV e XVI secolo, se ne sono occupati in alcuni dei loro , espresso in un’altra nota a margine, afferma che un numeroprimo della forma 4n+1 può essere espresso in uno e in ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] etnologi?
Abbiamo già visto che i primi etnologi non erano grandi viaggiatori e vissuti in isolamento, ma che hanno sempre avuto traloro relazioni e scambi e che, a volte, si di origine araba e anche i numeri che noi utilizziamo vennero introdotti in ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che si riferisce all'impossibilità di ricordare gli eventi relativi ai primi anni della nostra vita: si tratta di una forma di trame nervose, sono distribuiti tranumerosi e vasti circuiti che, in sintonia traloro, codificano e fanno riemergere le ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali traloro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] traloro per il tipo e le quantità relative di elementi presenti in essi, cioè per il tipo, il numero e la disposizione degli atomi nelle loro anni fa ha originato il nostro Universo. Per prima, ovviamente, si è formata la materia primordiale, unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] ’Autrecourt ritengono che il continuo sia composto da un numero finito di indivisibili. Contro tutti costoro (e non perfettamente attuale e in cui già prima della creazione vi erano luoghi traloro differenti. In conformità alla tradizione geometrica ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] che appare ai sensi, ma nei numeri e nei loro rapporti la chiave di tutto il o addirittura si sovrappone quella mistica, prima fra tutte la filosofia dello pseudo- un ambiente, con una differenza di rilievo tra l’uomo e gli altri organismi naturali: ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...]
Descritto per la prima volta da Andreas Rett, medico austriaco, a seguito dell’osservazione di due ragazze che presentavano particolari stereotipie di torsione delle mani ed erano sorprendentemente simili traloro nelle altre manifestazioni cliniche ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] ancora, Sam) di Herbert Ross, accanto, per la prima volta, a Diane Keaton, presente in quasi tutti i su registri diversi intrecciati traloro (il cinegiornale anni Trenta straniante e al contempo affettuoso dei numeri musicali. E ancora, un film ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] , il trocantere, il femore, la tibia e il tarso. I primi due segmenti sono assai brevi e servono ad articolare la zampa al da un numero variabile di piccoli segmenti, detti antennomeri. Questi possono essere tutti più o meno uguali traloro, come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...