Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] esaminate ed approvate dai competenti uffici". Il primo cogente provvedimento legislativo, tuttora in vigore, è risultare fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e non articolato di elementi, collegati traloro o interdipendenti, che consenta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] (i deuterocanonici si contrassegnano con un asterisco): a) Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; b) Giosuè, Giudici, Rut, I e II Samuele (o d.C. dai masoreti, e prima di loro dai talmudisti e dai tannaiti, tra cui emerge ‛Aqībā. Il confronto ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] gruppo dei Nabis (➔).
Tra il 1885 e i primi del Novecento il s P. Verlaine, S. Mallarmé e ai loro seguaci, fu introdotta da J. Moréas (1886 (1889) e la La Pléiade (1889, divenuta dopo pochi numeri Mercure de France), Ermitage (1890) ecc.
Il termine s ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le varianti di questa tipologia sono numerose, ma sempre traloro legate dal minimo comune denominatore rappresentato del portale della chiesa di Santa María de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tra di loro. L'obiettivo che si vuol raggiungere, come si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud fin oltre ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] realtà molto più numerosi di quelli che di solito si elencano tra gli adepti della loro storia. Già nelle correnti moderniste del principio del secolo l'affievolirsi della separazione tra arti maggiori e minori porta a un primo livellamento tra ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per i due monumenti sono eseguiti sono molto diversi traloro; al di là del caso di Fulda, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] loro quinterni - di pergamena e poi di carta - tra due tavolette legate da strisce di cuoio o di pelle: sul piatto esterno di quella superiore veniva indicato il contenuto dell'inserto mediante lettere dell'alfabeto o numeri : primotra tutti ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] carattere - numerico, cosmologico, storico, genealogico, allegorico, teologico, morale - così diversi traloro che Delisle l'opera latina comprendesse in ciascuna sezione soggetti diversi. La prima parte, relativa a Dio e all'uomo, alla terra e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] parte decisiva, ma inferiore a tanti investimenti ordinari coordinati traloro. La parte più ampia è andata in opere che restano 1950 grazie alle numerose opere pubbliche nel frattempo realizzate per eventi di natura secolare, prime fra tutti le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...