Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la riduzione degli scarti e una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è un ramo della s. applicata sia costituito da un numero molto grande di sistemi elementari, o particelle, che penseremo simili traloro ma distinguibili l’uno ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] è la definizione aristotelica del t. come «numero del movimento secondo il prima e il poi»: da un lato, si è divisa la superficie terrestre in 24 fusi orari, delimitati da meridiani spaziati traloro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto il t., in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] e i fratelli in concorso traloro, restando attribuita in ogni caso limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge a f(x); in tale situazione, fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di s ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] numero atomico superiore a 34: molibdeno (numero atomico 42), stagno (50) e iodio (53), che sono necessari soltanto in tracce. Particolarmente importante è la capacità degli atomi di C di legarsi traloro i tempi entro cui le prime forme di v. sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di Sofocle) e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo di da parte del potere politico porta numerosi pensatori, a partire da Kant, o in parallelo o in serie-parallelo traloro, la r. complessiva, o equivalente, o ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] con il campo centrale del nucleo e traloro: il problema presenta difficoltà matematiche tali da il doppio di quello che si ottiene considerando le possibilità offerte dai primi tre numeri quantici, cioè 2n2. Si possono avere quindi al più 2 elettroni ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] numeri interi è il più piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati. Si trova scomponendo i numeri in fattori primi si ottiene dividendo il prodotto dei polinomi per il loro massimo comun divisore.
Il metodo dei minimo quadrati serve ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numeroprimo anche se non lo è. In questo caso l'errore si può ordini). Gli oggetti e le classi di oggetti interagiscono traloro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] trasferimento) dovuti alle brevi durate (pochi minuti) dei loro periodi di visibilità.
Tra le orbite LEO e MEO esiste un intervallo di elementari al secondo, la moltiplicazione di due numeriprimi richiede un tempo di calcolo trascurabile (dell' ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] scambio di idee tra individui, realizzato esporre i risultati della loro ricerca nei centri sociali, un pretesto per la creazione di numeri regolati secondo le norme del la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...