Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] da affrontare, traloro indipendenti. In primo luogo, esiste una qualche continuità concettuale tra la matematica su un rotolo di papiro che ‘la somma di due numeri dispari è un numero pari’. D’altra parte, è ragionevole anche chiedersi perché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] in generale, finito e la sua cardinalità si denota con Nd. Esaminando i primi casi si ottiene:
N1=1: vi è una sola retta per 2 punti traloro. Poiché un pantalone in cui siano fissate le lunghezze dei bordi è analiticamente rigido, questi 6g−6 numeri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] 6 per 7, poi per 9, e si ottiene:
dove la prima riga indica il risultato finale dell'operazione.
Le opere che trattano del esempio, e che si distinguono traloro per la diversa disposizione nella scrittura dei numeri e per l'ordine secondo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] traloro, o con elementi di altri insiemi, certe relazioni" (1951, E, p. 2).
La prima parte consta di quattro capitoli. Il primo una qualunque forma lineare continua nello spazio C(E) delle funzioni numeriche continue definite in E; per f∈C(E), μ(f) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] esattamente una radice positiva. D'altra parte, poiché, assegnati due numeri positivi a, b qualunque, se ne possono calcolare altri due p tre concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principî di classificazione traloro diversi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] pratica. Questi matematici erano inoltre in forte competizione traloro e tendevano perciò a tenere nascosti i dettagli dei la prima volta, in capitoli a essi appositamente dedicati, gli aspetti numerici dell'algebra e dell'analisi. Il suo Traité du ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema di minimo non )
per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè , le costanti sono vicine traloro.
Se invece ω è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] le mosse dalla teoria delle singolarità e del loro scioglimento e, utilizzando la teoria dei sistemi lineari campo. Vi è una stretta analogia tra K(t) e K[t] da una parte, e ℚ e ℤ dall'altra. Ai numeriprimi di ℤ corrispondono polinomi irriducibili f ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] per ottenere le radici a due lettere Ḫalīl combina una prima lettera con tutte le seguenti, lo stesso fa con numeri figurati nella loro generalità, come fa invece il suo contemporaneo al-Fārisī, tuttavia, sebbene la trattazione riguardi r compreso tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] paralleli. Le tangenti a una geodetica sono quindi tutte traloro parallele (rispetto alla geodetica stessa). Considerando la direzione diverso sistema di coordinate dà luogo a numeri diversi, legati ai primi in un modo particolare. Se le quantità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...