anello, elemento irriducibile in un
anello, elemento irriducibile in un elemento non scomponibile, se non in modo banale, nel prodotto di due elementi dell’anello stesso. Nell’anello Z dei numeri interi [...] relativi sono tali i numeriprimi e i loro opposti (→ irriducibilità). ...
Leggi Tutto
Green-Tao, teorema di
Green-Tao, teorema di in teoria dei numeri, afferma che la sequenza dei numeriprimi contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe; esistono progressioni aritmetiche [...] di numeriprimi con n termini, dove n è un qualsiasi numero naturale (→ Tao, Terence). ...
Leggi Tutto
Giacobino (Vercelli 1741 - Torino 1801). Sacerdote e prof. di lettere, convinto sostenitore dei principî rivoluzionarî, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, [...] poi in Corsica e in Francia, pubblicò a Monaco (1793) i priminumeri de Il Monitore italiano politico e letterario, uno dei primi giornali rivoluzionarî italiani. Sostenitore di un'alleanza franco-piemontese contro l'Austria, durante la campagna ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] il lato di uno stesso quadrato, è uno dei priminumeri i. presi in considerazione fin dagli antichi Greci).
Dal punto di vista aritmetico, i numeri i. si dividono in due grandi classi: i numeri i. algebrici, che sono radici di equazioni algebriche a ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] 1890 si cominciò a pubblicare la Tribuna illustrata, supplemento illustrato della Tribuna, con due tavole a colori in ogni numero, primo esempio in Italia d'un nuovo tipo di periodico che incontrò larghissimo favore e fu imitato dalla fortunatissima ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] i cattivi poeti e predicatori, o lamenti la propria sorte, dà prova di fine arguzia e di arte squisita.
Il primonumero della Gazzetta veneta, nella quale egli "per buona amicizia con alcune persone interessate" - l'avevano queste fondata a scopo ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] il mondo batte una strada falsa". Entra così il secondo tema, pensoso e delicato, di una musica che, nel primonumero, Steele stesso aveva introdotto, parlando in persona propria, con maggior rudezza e calore, quando annunciava il foglio che "sarebbe ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] che sopravvisse; la durata intera della vita, che risulta dalla somma dei due priminumeri. A formare una cronologia può servire soltanto (si capisce) la prima serie di numeri, la cui somma aggiunta agli anni che l'ultimo, Noè, aveva raggiunti allo ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] di AD e a destra di BC (fig. 1-b).
2. n doppiamente pari. Per es., n = 4. Scritti nelle 16 caselle i primi 16 numeri nel loro ordine naturale, come mostra la fig. 2-a, si divida il quadrato in quattro quadrati eguali per mezzo delle sue due mediane ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] teoria dei residui quadratici (➔ residuo) dovuta a A.M.Legendre. Per quanto si riferisce alle congruenze che hanno per grado un numeroprimo p si ha il teorema di Lagrange secondo il quale il n. delle soluzioni della congruenza f(x) ≡ 0 (mod. p ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...