FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] la rivista Il Convegno, che diventava subito punto di riferimento per gli intellettuali italiani.
La rivista, già dai priminumeri, si presentava con un prezioso contenuto di novità: testi stranieri tradotti da valenti scrittori, poesie inedite e ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] e il doposcuola, frequentate indistintamente da evangelici e non.
Ancor prima dell'abiura di Campello e del suo rientro nella Chiesa di alle sue convinzioni più profonde. Già in uno dei priminumeri de Il Labaro, enunciava con chiarezza il proposito ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] , e vi apporta anche degli ampliamenti. In questi scritti si trova un algoritmo per calcolare i priminumeri di Bernoulli. E tale algoritmo è considerato il primo programma per computer: pertanto, in onore di Ada Lovelace è stato dato il nome di Ada ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] iniziò nel 1875 con la rivista La Stella di Sardegna, fondata proprio in quell’anno a Sassari da Enrico Costa; con i priminumeri del 1876 iniziò, pertanto, il racconto della sua vita (Iniziazione ai miei studi).
Morì il 3 aprile 1878 a Cagliari, sua ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] figliuol prodigo di Ponchielli (Nefte; 31 marzo 1892), Cristoforo Colombo di Franchetti (Anacoana; 26 dic. 1892).
Già dai priminumeri del gennaio 1893, la Gazzetta musicale di Milano aveva annunciato quello che sarebbe stato l'evento musicale dell ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] Nero, verrà stampata una pregevole serie di volumi su temi di storia, di forma e tecnica del cinema.Già dal primonumero, al di là delle dichiarazioni propagandistiche di Freddi, si manifestò la volontà di un'analisi del cinema nella sua complessità ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] dell'istituto che prese il nome di Regio Istituto di scienze economiche e commerciali, fino al 1936.
Collaboratore, fin dai priminumeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L. Roux, scrisse sulla Nuova Antologia, sull'Economista, sul ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] per la quale aveva già scritto vari articoli) e a Lacerba, con saggi sempre particolarmente notevoli per carica polemica.
Nei priminumeri de La Voce, antecedenti agli scritti su Vailati e Vico, il C. aveva già espresso con decisione la sua posizione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , operazioni, frazioni continue, ripieghi aritmetici, massimo comun divisore, riduzione di frazioni, addizione e sottrazione, divisori primi, numeri denominati, loro operazioni, potenze, radice seconda e cubica, regole aritmetiche - e quelle del tre ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] si è fusa con il "Monthly film bulletin" per dar vita a un nuovo mensile di critica cinematografica, il cui primonumero, uscito nel maggio dello stesso anno, si è aperto con un editoriale significativamente intitolato No turning back, il cui punto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...