LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] d'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa era la giostra di Galeazzo Sanseverino (v. fig. diverse curve, quanto il torace, e della prima viene stabilito il numero delle vertebre, "spondili", con raffronti fra le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] liste dei cittadini, e talvolta anche degli abitanti delle terre soggette, atti al servizio militare, presentano anch'esse numerose incognite, e in prima linea quella dell'età che variava da comune a comune, e spesso anche da un'epoca all'altra nello ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] si costituì un consorzio, il MPEG (Motion Picture Expert Group) che ha sviluppato alcuni standard numerici di codifica adottati a livello mondiale. Il primo risultato fu MPEG-1. Il canale di distribuzione deve avere una velocità di trasmissione di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] bisesto e l'anno conservò il nome di bisestile.
Gli anni così ordinati si dissero "giuliani" e si contarono con numeri progressivi. Il primo anno giuliano cominciò col 1° gennaio dell'anno 709 di Roma in giorno di novilunio.
La corrispondenza fra la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato di tutti gli esseri creati, faceva parte del sistema pseudo-empedocleo.
Platonico è altresì nel ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] .
Inoltre può darsi che in nuclei isolati e poco numerosi di una stessa popolazione la ripartizione dei gruppi sia assai 1624, nella sua Stadera medica, d'avere praticato per primo nel 1654 la trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] C.S.E.L., indicano rispettivamente la Patrologia latina del Migne e il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum latinorum, di Vienna. Il primonumero indica il volume, il secondo la colonna o la pagina.
Chi desidera conoscere le opere di S. Agostino nella ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] si trovi nella celletta i, si vede che la nuova probabilità (55) così definita è coincidente con il numero delle complessioni già prima considerato (48) nell'ipotesi che vi sia un'uguale probabilità che gl'individui si trovino in una qualunque ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] precisione gli stati di pressione delle sue varie regioni, ciò che spiega la discordanza dei risultati dei numerosi osservatori e sperimentatori.
Mentre le prime esperienze fatte da E. Evershed e poi da C. E. St. John all'osservatorio di Mount Wilson ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di due accelerazioni ax′ e ax″ rispettivamente parallele alle accelerazioni degli estremi B ed A e numericamente espresse da:
Queste due componenti variano dunque linearmente con x (la prima fra il valore a e zero, la seconda fra zero e ω2 r) e si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...