TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] diversi, a favore di (N+1)-entità per le quali le prime stanno fornendo un servizio, si fa riferimento ai cosiddetti dati di nei gruppi 3 e 4 il segnale emesso è in forma numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 177 km/h, cui corrispondono per gli assi motori 750 giri al minuto primo, ossia 12,5 giri al secondo. I vantaggi offerti da questo tipo di meccanismo sono numerosi ed evidenti, tra i quali preminenti i seguenti: gli organi in moto possono esservi ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...]
La potenza raggiungibile con un dato carburante non è direttamente in relazione con le cifre delle prime due colonne della tabella, bensì con il numero di calorie che può fornire bruciando nella camera di scoppio la miscela del carburante allo stato ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] filosofia, geografia, storia, storia naturale, ecc.; alcuni di essi non erano privi di valore.
Trascurando le numerose enciclopedie della prima parte del sec. XIX, tutte compilazioni di non grande valore o traduzioni e adattamenti di opere straniere ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] irlandese e del suo paesaggio, come mostrano l'elevato e stabile numero di capi (7 milioni di bovini, 8,7 di ovini e l'1,7 del Worker's Party.
Assunse allora l'incarico di primo ministro di un nuovo governo di coalizione con i laburisti G. Fitzgerald, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] sempre al valore calcolato in base alla legge di Faraday. Hittorf chiamò "numeri di trasporto" i rapporti:
il primo si dice numero di trasporto dell'anione e il secondo numero di trasporto del catione; e poiché la loro somma è evidentemente eguale ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] amminotransferasi.
La citata commissione internazionale ha stabilito anche un numero di codice per ciascun enzima. Il codice è formato da quattro numeri arabici, separati tra loro da un punto. Il primonumero indica la classe a cui l'e. appartiene ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] nel sec. XVI in Italia e fuori offrirono una serie di classi assai più numerose e coordinate giacché dovevano elencare un numero assai maggiore di pubblicazioni. Prima tuttavia di questi cataloghi di libri a stampa, tentativi di ordinamento dei libri ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che riceve e l'argento 0'98. Diciamo che mentre il primo è il corpo dotato del massimo potere assorbente, il secondo è totale nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale sono due che sono entrambi dell'ordine di 1040. Il primo è il rapporto fra le forze (elettrostatica e gravitazionale) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...