RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] . Pitts del 1943, in cui gli autori concepirono per la prima volta il cervello umano come un calcolatore. Il ciclo successivo è , relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] :
a) aeroporti di grande traffico, atti a ricevere un gran numero di aeroplani, fino ad un peso di circa 140 t. e m. su piste lunghe m. 1800 in un tempo di 5 minuti primi.
Per le installazioni radioelettriche, v. navigazione, radar e radioaiuti, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] posto assoluto come paese produttore e al primo fra i paesi occidentali. Si pone inoltre al primo posto mondiale per le c. in pelle giunteria e anche per il montaggio e il finissaggio il numero di addetti per una produzione di 1000 paia al giorno è ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] voglia stabilire se esso ha o no la proprietà P (per esempio la proprietà di essere un numeroprimo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: se trovo un intero y tale che ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può andare da alcune decine fino a molti biologici ottenuti dalla prima libreria focalizzata sono utilizzati per disegnarne una seconda, più ridotta di numero, e così ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] molecole reagenti della specie a e b; na e nb sono i numeri di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro di collisione, è rilevante, la molecola si trova immersa ad es. nella prima di queste due valli. Man mano che s'accorcia la distanza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] progredendo verso un sistema integrato, automatico, flessibile, anche la c. muove i primi passi verso la ''gestione integrale''. Esiste nel mondo un numero abbastanza elevato di applicazioni che confermano la fattibilità dei vari sistemi e mettono in ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] (per questi n. la forma sferica non è di equilibrio in quanto i numerosi nucleoni extrashell producono delle interazioni deformanti), i primi livelli danno con sorprendente correttezza l'esistenza di bande di livelli rotazionali dello stesso ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] ripristinare le didascalie italiane e inglesi preparate per la prima distribuzione negli anni Dieci e di ripresentare finalmente il a Torino.
Il restauro ha permesso il reintegro di numerose inquadrature la cui presenza nelle copie d’epoca è stata ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] La D. in questi ultimi anni ha attirato un gran numero di immigrati, sia per la notevole offerta di lavoro sia quest’ultimo progettato con l’artista danese Olafur Eliasson e premiato, poco prima della morte di Larsen nel 2013, con il Mies van der ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...