GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dal mondo animale e vegetale e dal mondo inanimato dei manufatti umani; compare, non ultima, la figura umana.
Del primo gruppo abbiamo buon numero di animali reali e fantastici: la tartaruga a Egina, la foca a Focea, il tonno a Cizico, la vacca ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] impegno degli intellettuali rimanda, ovviamente, all'epoca dell'egemonia sartriana e in particolare al celebre editoriale che apriva nel 1945 il primonumero di Les temps modernes, e anche al lungo saggio Qu'est-ce que la littérature? apparso nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] maiale, sembrano aver condotto i cinesi a trascurare l'allevamento del bestiame.
Risalgono ai primi secoli a. C., e sono venute perfezionandosi col tempo, numerose macchine per l'irrigazione e il sollevamento dell'acqua (come bilancieri, pompe con ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] filato da produrre; oppure la produzione giornaliera e il titolo medio del filato. Nel primo caso conoscendo il numero dei fusi e il titolo medio si calcola prima la produzione giornaliera (8 om di lavoro) e cioè:
Nel secondo, invece, conoscendo la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sincopali, il torpore psichico, le alterazioni del polso e del respiro, generalmente nel senso di una diminuzione di numero per ogni minuto primo (polso e respiro da compressione). Finalmente si ha, all'esame del fondo dell'occhio, il reperto di una ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in genere piccoli, i maggiori si trovano nei tropici.
I centopiedi (Chilopoda) e i millipiedi (Diplopoda) sono numerosi. Nelle zone tropicali i primi misurano fino a 20-22 cm. di lunghezza. Una specie di scolopendra abbonda in tutta l'Australia. I ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] considerare come provato, che molte delle nozioni fondamentali, come quella dello zodiaco e delle sue costellazioni, le prime notizie sul numero e sul corso apparente dei pianeti, e sui periodi delle loro rivoluzioni, vennero in Grecia dall'Oriente ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dalla conquista fu la formazione di razze miste, delle quali il componente principale, perché più dell'altro numeroso, era l'indigeno. Nei primi anni della colonia, le unioni fra Spagnoli e Indiani pare che fossero favorite: sebbene si provvedesse a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] LIV, 1934, pp. 641-715 ed ivi bibliografia).
Il lessico romeno è formato in primo luogo dagli elementi latini; questi sono numericamente assai inferiori agli elementi estranei incorporati nel corso dei secoli. Prendendo l'unico dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dà lunghe e solide spade con grandi antenne e il tipo detto di Hallstatt, dalla necropoli dove esso compare prima ed in gran numero, dalla forma allungata con elsa piena e dal grosso bottone in testa, caratteristico dell'Europa centrale e danubiana ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...