SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] J.-M. Monvel che divenne l'educatore e formatore dei giovani attori svedesi; ma compose egli stesso o stese in una prima redazione buon numero di drammi e commedie, che i "suoi poeti" discutevano con lui o rielaboravano, per suo ordine, in versi. Il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tutti i periodi dell'anno da navi di tutti gli stati occidentali, che aumentano continuamente di numero e di tonnellaggio. Dalle necessità, in prima linea, del commercio oceanico, che non è affatto diminuito dal distacco delle 13 colonie americane, è ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] perfezionata da I. L. La Cour nella 2ª e 3ª edizione del 1907 e 1919. Il primo trattato di costruzioni elettromeccaniche con numerosi esempî di calcoli di macchine dinamoeletriche venne pubblicato da G. Kapp nel 1898, e seguito da quelli più ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Pitagora (570-497 circa) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle cose è un rapporto che ; 4. la natura che non crea e non è creata. La prima e la quarta posizione rappresentano Dio come principio e fine del mondo. ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] sostituendo ad esso una poligonale a pendenze crescenti. Partendo da
si ha che la pendenza del primo elemento sarà
e quella dell'ultimo
Il numero n di sezioni dev'essere grande perché il tracciato reale non si discosti troppo dal teorico (ogni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si fece in tutto degno di cantare la gloria del paradiso. L'argomento stesso portava una prima divisione dell'opera in tre parti; e il tre col dieci (due numeri di speciale significato per D., l'uno come simbolo della Trinità, l'altro come simbolo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Leonardo dovevano rendere navigabile l'intera cerchia dei navigli. Chi precisamente sia stato il primo architetto del duomo non sappiamo; fra i numerosi nomi che ricorrono nei libri della Fabbrica, gli architetti italiani si alternano con quelli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] bibliografia e scienza libraria. Per la divisione delle classi servono altre lettere, che si uniscono alle prime, e per le sezioni e sottosezioni, i numeri della serie da 1 a 9999. Nel caso di ulteriori divisioni delle classi si aggiunge una lettera ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] le due facce si trasportassero parallelamente a sé stesse, nei detti rapporti varierebbero i numeratori secondo uno stesso coefficiente m quando si sposta la prima faccia, e i denominatori secondo uno stesso coefficiente n quando si sposta la seconda ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per i trasporti e l'agricoltura più progredita, ma anche le regioni di montagna contano numerosi cavalli.
I bovini, invece, non sono neppure i due terzi di quanti erano prima della guerra negli stessi paesi, e sono poco più della metà di quanti ne ha ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...