OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] un lato, poiché ogni neurone non trasmette in un dato istante che un singolo eccitamento, un primo presupposto anatomico sarà inerente all'aumento numerico dei fotorecettori e alla loro disposizione, in quanto l'immagine risulta come un musaico dalla ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] una parte e due dall'altra del telaio, eccettuata l'ultima del foglio, che si colloca sempre a destra della prima.
Quando i numeri di pagina sono ai lati, devono tutti risultare collocati verso il margine del taglio (quando cioè la forma contiene le ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , si fa crescere la temperatura, a poco a poco si destano i vari moti periodici e si destano per primi i più lenti (h ν piccolo). Il numero di oscillatori di frequenza ν che partecipa alla vibrazione e l'energia complessiva dipendono dunque da ν e da ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] maggior velocità del proprio cavallo.
In Inghilterra e in Francia, ma specialmente nel primo di questi paesi, le cacce a cavallo al cervo e alla volpe hanno sempre avuto numerosi amatori con cavalli abituati a lunghi percorsi e con severi ostacoli.
L ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] i licci (fig. 58, c). Tale alzata può variare, per il primo liccio, all'incirca da 5 a 15 cm.; con 20 o più licci di richiamo. Spostando il tirante Z nelle due culisse, si varia il numero di trame contenute nel tessuto, circa da 5 a 50 al cm.; ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . Col sorgere d'una forte classe media in grado di armare una numerosa fanteria pesante di opliti, capace di contrastare alla cavalleria aristocratica il primato sul campo di battaglia, le costituzioni democratiche scalzarono in molti stati greci ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] notato che l'ipotesi (17) è assai meno schematica di quanto possa sembrare a prima vista.
Invero, poniamoci nel caso (apparentemente molto più generale) che P sia soggetto a un numero qualunque di forze del tipo
con ei = cost. > 0, oltre che a una ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ugualmente tener conto di una complicazione dovuta al fatto che i livelli sono, fatta eccezione per il primo, divisi in un certo numero di sottolivelli e di una semplificazione dovuta all'applicazione di certe regole quantistiche che limitano il ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] col suo servomotore e la pompa, da eseguire in un certo numero di tipi normali; si deve alla ditta Riva (1901) il primo regolatore automatico autonomo (fig. 62), dal quale derivarono i numerosi altri tipi ora di uso generale. Per le turbine di grande ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] in possesso non solo di tutti gli scritti aristotelici tranne la Politica, ma altresì di buon numero di commenti greci. Come i Siri, anche gli Arabi, prima delle dottrine fisiche e metafisiche d'A., ne avevan conosciuto l'Organo; ma ben presto il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...