. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di 3 mesi l'una, suddivise in due semi-stagioni. Nel primo giorno di ogni stagione cade una festa solenne: Samhuin il 1 novembre quale le anime umane sono immortali e, dopo un certo numero di anni, ricominciano a vivere in altri corpi; Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tracciare in principio del secolo scorso. I vasti quadri fisionomici di Humboldt propongono i problemi che numerosi fitogeografi hanno poi studiato nella prima metà dell'800, come J. Schouw (1822) e A. -P. De Candolle (1826), tentando la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] - sia per l'animosità dei cittadini contro di loro.
Il clero costituiva in Costantinopoli una classe numerosa privilegiata e potente. È noto come nei primi secoli del Medioevo tanto in Oriente quanto in Occidente il clero, sia per la confusione che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di tutta l'opera shakespeariana è quello di Diego Angeli; un'analoga intrapresa di A. Muccioli restò troncata dopo i primi volumi; numerose le buone versioni di singoli drammi, di C. Chiarini, G.S. Gargàno, C. Formichi, A. Cippico, R. Piccoli, G ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] lineari.
Conviene dunque aumentare le dimensioni del tunnel piuttostoché la velocità, perché, per esempio, un numero di Reynolds si raggiunge per la prima via impiegando una potenza 4 volte mentre per la seconda è necessaria una potenza 8 volte più ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] curva dimostra che la variazione percentuale della portata è molto maggiore di quella del numero di giri (da 4 a 10 volte).
Se la caratteristica della pompa ha un primo tratto ascendente (fig. 31) essa può offrire due punti d'intersezione con la ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (1791) da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. della (9), si abbia
ossia
Poiché a secondo membro si ha un numero, che è sempre, in valore assoluto, minore di 1, si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la 5ª per superficie tra le regioni italiane (subito dopo la Sardegna e prima della Toscana).
Morfologia. - La massima larghezza della regione (da E. a a 1/5 del totale del regno e venendo per numero (40.725 lavoratori nel 1930, 25.804 nel 1931, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] però non è più possibile ammettere che essa sia venuta in Europa dall'Asia soltanto con le prime grandi correnti migratorie dell'umanità. Ché i numerosi avanzi fossili ritrovati in varie località europee, fino nei paesi più nordici, attestano in modo ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] si vede dalla (15), uguale a 2 S + 1 se L ≤ S, altrimenti 2 L + 1. Siccome il primo caso è il più frequente, si conviene in generale di chiamare molteplicità il numero 2S + 1 anche se L ≤ S.
Secondo che la molteplicità è 1, 2, 3, ..., il termine si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...