• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [175]
Algebra [67]
Storia della matematica [56]
Fisica [53]
Filosofia [47]
Temi generali [39]
Fisica matematica [35]
Analisi matematica [34]
Biologia [28]
Biografie [26]

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] irrazionali viene motivata dal fatto che essi possono essere facilmente approssimati da numeri razionali. Più difficile risulta l’ammissione dei numeri negativi; mediante la nozione di direzione su una retta viene però risolta anche la differenza ... Leggi Tutto

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] linguaggio moderno, si può dare un’idea del procedimento contenuto in essa dicendo che Galois considera l’insieme Q dei numeri razionali cui appartengono i coefficienti dell’equazione e lo estende al più piccolo campo Q(a1, a2, …, an) che lo contiene ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] sempre possibile calcolare le radici quadrate. Per esempio, non esiste in Q la radice quadrata di 2, ovvero non esiste alcun numero razionale il cui quadrato sia uguale a 2. Altri famosi e classici problemi la cui soluzione non si riesce a esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] ≤ n se m radici dell’equazione coincidono con α. In generale, un numero α è una radice di un’equazione algebrica del tipo p(x) = a, b, c (oppure p e q) sono razionali, le radici saranno numeri razionali soltanto se Δ è un quadrato perfetto. Se nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] somma parziale ottenuta e aggiungendo di volta in volta il termine k-esimo; in tal modo si ottiene una successione di numeri razionali convergenti a π: L’errore relativo al primo passo del calcolo risulta mentre al secondo passo è uguale a ed ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] concernenti varie ed importanti questioni di aritmetica, relative: al M.C.D. di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all'importanza aritmetica della funzione sen 1/2 π x, alle funzioni z- /z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] equazione è strettamente legata al dominio in cui la si considera: per esempio, l’equazione x 2 − 2 = 0 non ha soluzioni nell’insieme Q dei numeri razionali e dunque è impossibile in questo dominio; se come dominio si considera invece l’insieme R dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] sottomultipli del tono non sono teoricamente ammissibili, in quanto i relativi rapporti non sono esprimibili per mezzo di numeri razionali; per esempio la divisione del tono in due parti uguali, in quanto implica l’estrazione della radice quadrata ... Leggi Tutto

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] che appaiono già in germe nelle operazioni sui numeri negativi e sui numeri frazionari. Ricordiamo da ultimo che egli definisce sempre un numero reale mediante una coppia di classi contigue di numeri razionali, di cui esso è l'elemento di separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

continuo e discreto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

continuo e discreto Paolo Zellini Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] retta ci sono perciò dei punti ‒ infiniti punti! ‒ cui non corrisponde alcun numero razionale. Per ottenere il continuo occorre aggiungere ai numeri razionali i numeri come √2, che si chiamano irrazionali, stabilendo in questo modo una corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI INTERI NATURALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARADOSSI DI ZENONE – DISCRETO E CONTINUO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali