Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444 apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Stambul le sue salde arcate a due piani; poi le numerose cisterne destinate ad assicurare alla città la provvista d'acqua, col patriarca Nicola per avere violato i canoni ecclesiastici relativi al matrimonio; egli riuscì a vincere l'opposizione, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] nel Manzoni, per il quale Virgilio e Sh. erano i sommi poeti, anzi Sh. era "grande ed unico poeta". Numerosi sono i passi relativi a Sh. nelle opere manzoniane, specialmente nella Lettre sur l'unité de temps et de lieu, ove contrappone Otello alla ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , le distanze da P in prossimità di questo punto, secondo le corrispondenti direzioni principali, questi due numeri si dicono moduli lineari principali, relativi a P. Ciascuno di questi moduli caratterizza una dilatazione se (come in fig. n1) è ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e la distribuzione delle case in essi; le limitazioni relative all'altezza e all'estensione dei fabbricati, ai distacchi comunicazione con un corridoio; da una cucina; da un certo numero di stanze adibite al soggiorno od abitazione; da un gabinetto ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] quis (cfr. τίς m. e f.), class. quae (da *quā + ī); relat. arc. e class. quae; dopo particelle, indef. quă (da nessi in cui quā nessi di 8 e 9 con le ventine, per sottrazione. Nei numeri delle decine si ha -gintī o -gintā in luogo di *-centī ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] pianeta.
Ecco un piccolo e molto lacunoso elenco di nomi relativi al panorama teatrale non italiano: il Living Theatre, fondato 1988, evidenziarono l'estensione e il peso culturale delle numerose realtà teatrali autonome che erano sorte al di fuori ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] due fosse contenenti, fra masse di ocra rossa, un considerevole numero di cranî, disposti in un certo ordine, sicuramente rituale. conosciuta in un cranio umano. Il cranio è lungo, relativamente stretto. Lo spessore delle ossa craniche, ben 12 mm. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] coppia motrice c = kimif il cui senso dipenderà dal senso relativo delle due correnti. Il coefficiente k dipende dal numero delle spire, dalla forma e dalla posizione relativa delle due bobine; ma, proporzionando convenientemente queste ultime, si ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] regolarmente concava. La base è ineguale, con fosse profonde e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata le specie, ma in grado anche maggiore varia lo sviluppo relativo delle varie regioni che lo compongono. Nell'insieme si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...