. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] dopo che sono stati applicati all'ingresso n impulsi, rappresenti il numero n. Precisamente si fa in modo che, dando a ciascuno stadio decimali vengono trasmesse in serie mentre i bit relativi a ciascuna cifra decimale vengono trasmessi in parallelo. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] storia di un popolo e della sua civiltà.
Tra numerose altre iniziative, in Francia è stato realizzato l'ecomuseo del inoltre una grande proliferazione di musei locali che raccolgono materiali relativi a produzioni tipiche quali il lino, la lana, lo ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] consumo di acqua di mare e dei relativi costi (pompaggio e pretrattamenti chimici). D'altro si riunisce a quello dei successivi.
Il rendimento η dell'impianto è legato al numero N di effetti e al rendimento medio K del singolo effetto (compreso tra 0 ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] corrente e la cui intensità è funzione della forma palare e della velocità angolare). Il vortice relativo, dipendente dalla forma palare, dal numero delle pale giranti e dalla velocità angolare, è responsabile dell'allontanamento dalla condizione di ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] mentre le rimanenti ripetono gli stessi nomi, con numeri ordinali che le indicano come seconde, e una comizî si riunissero due volte all'anno in apposite sedute: i giorni relativi erano probabilmente il 24 marzo e il 24 maggio, che nel calendario ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] 21° sec. si è assistito a un aumento significativo del numero dei rifugiati e più in generale delle persone di cui si 2005/85/CE, che disciplinavano, rispettivamente, gli aspetti relativi agli standard minimi di accoglienza e alle qualifiche e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] il volo umano e l’esplorazione spaziale; e dal relativo settore downstream, che include le stazioni, i servizi mentre le vendite (reali) sono rimaste su 6 miliardi di euro. Questi numeri, a fronte dei 74.000 addetti degli Stati Uniti nel 2012, nel ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] y, y′]: distanza di due punti y, y′ in T).
Relativamente al concetto di l., si possono ora enunciare i seguenti teoremi. S comuni a tutti gli En, esclusi al più un numero finito di indici n (questo numero potendo variare da punto a punto di E′). In ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] ad altri; c) i sistemi finanziarî o di bilancio relativi al bilancio di previsione. I varî sistemi possono tenersi in , o meglio due serie di conti, eguali nel loro contenuto numerico ma antitetici nella forma. Questi conti si dicono "d'ordine". ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] essere proprio i luoghi di raccolta e l'abbondanza relativa di ciascun tipo di pianta rappresentare l'insieme di variabili per ciascun oggetto in una serie di misurazioni di un certo numero, p, di parametri (variabili), e dove i differenti oggetti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...