L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , e anche i mercanti e i contabili, non incontrarono alcuna difficoltà con i numeri negativi anche se vi furono alcuni problemi relativi all'introduzione delle coordinate geometriche. Tuttavia, filosoficamente non potevano trovar posto in un ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] nella tabella 4 (che mostra a fini comparativi anche il dato relativo all’anno 2002, per consentire uno sguardo intertemporale).
L’Emilia-Romagna si colloca al primo posto per numero di donazioni ogni 1000 residenti, nel 2008 (57,8) così come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] una trasformazione analoga e che conduce a una coppia (a/δ, b) di numeri non relativamente primi, nonché i 'numeri della categoria' (leishu), termine che designa i numeri che hanno un fattore comune.
Acquisito questo punto, il secondo passo, detto ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] specifici per selezionare e amplificare determinate regioni dello stampo fossile: ciò rese possibile ottenere numerose copie di un frammento di DNA antico in tempi relativamente brevi. Per la maggior parte dei campioni di DNA antico, la lunghezza dei ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , 1933; Salzman, 1952; Phelps Brown, Hopkins, 1955; Colvin, 1971), che riportano spesso con relativa precisione le spese sostenute per vari c. e forniscono numerosi termini tecnici.La soggezione dei c. alle forze ecclesiastiche o alla monarchia è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] N0[1+ξ(r)] dV,
dove N(r) descrive la densità in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ( i quali le differenze tra i vari modelli cosmologici sono relativamente piccole (z è il rapporto tra la velocità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e le interleuchine) possono essere oggi prodotte per l'utilizzazione clinica. Tuttavia diversi studi clinici hanno indicato che un numerorelativamente limitato di pazienti trae beneficio da queste molecole.
Nel corso degli anni Novanta del XX sec. è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] corso dell'VIII sec., di lavori di diritto civile relativi in particolare ai testamenti e alle successioni secondo le Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] si sono verificati. Emerge quindi come il numero di vittime e il numero dei senzatetto del terremoto dell’Irpinia del NTC), allo scopo di riunire in un unico testo la disciplina relativa alla progettazione e all’esecuzione delle costruzioni. Sia l’o.p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un fratello di nome Angelo.
La maggior parte delle fonti relative ai primi anni di vita di F. è costituita dalle diverse di Giordano da Giano, secondo cui ad esso prese parte un numero davvero rilevante di frati: tra i presenti era da annoverare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...