GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , bere, dormire - e di quelli secondari, relativi alle passioni e al piacere), sia alla rarità, corrispondenti francesi dell'abate G., Napoli 1954.
Per gli altri numerosi profili si rinvia alla bibliografia del Guerci, salvo la segnalazione di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] con una media di oltre 3.000.000 di nuove infezioni per anno. Il numero stimato di persone che hanno contratto l’infezione da HIV nel 2008 è di successo nel mondo occidentale, poiché le economie dei relativi Paesi sono in grado di sostenerne le spese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] possibile isolare radicali quali il metile e l'etile dai relativi composti organici. Questo non fu possibile in un primo affinità, mostrando che per n atomi di carbonio in un idrocarburo il numero di atomi di idrogeno deve essere pari a 2n+2, e che ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ambiente esterno. Solo impostando una buona corrispondenza tra i fattori relativi all’agente e al contesto può una mobilitazione avere successo Ciò ha fatto sì che un certo numero di organizzazioni internazionali abbiano sostenuto l’inclusione degli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ora. Non possono qui essere approfondite le questioni relative alle ultime quattro colonne e alle stelle contrassegnate con delle distanze dei singoli punti di misurazione è pari a numeri interi; l'orologio solare non garantiva pertanto una divisione ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] archivi e banche dati attraverso la selezione e l’analisi dei numerosi dati disponibili. È in tale ambito che, a partire dalla .000 informazioni inerenti fenomeni di frana e oltre 7500 relative a inondazioni. Le informazioni si riferiscono a oltre 30 ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] principali competitori, la Spagna e la Francia.
La Spagna è un Paese che si è affacciato relativamente di recente al turismo dei grandi numeri ed è diventato in pochi anni un concorrente agguerrito grazie ai valori naturali, climatici e storico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] s,t) è una funzione continua di s e t, e λ è un parametro numerico. Si tratta, una volta assegnata la funzione 'nucleo' K, di stabilire quando la Il metodo che egli adoperò per affrontare i problemi relativi ai funzionali o, più in generale, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] per l'uomo. L'IA è stata inoltre influenzata da numerose discipline fra le quali la filosofia, la matematica, l'economia che include la progettazione di chip e la ricerca relativa alle interfacce uomo-macchina. Parallelamente si assiste al ritorno ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] lingua dei segni può essere condivisa da un alto numero di persone sorde e udenti. È stato variamente documentato nel dizionario, che trasmette una specifica informazione grammaticale oppure relativa al discorso, e che si applica nello stesso modo a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...