AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] del suo pitagorismo legato alla fisica fondata sull'armonia dei numeri, propria dei pitagorici, i quali, per primi, " corsi di diritto civile tenuti dall'A. nell'Ateneo napoletano relativi ai titoli del Digesto indicati, tranne uno (De bonis maternis ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] . La sua produzione scientifica è vasta e poliedrica, e spazia dalla teoria dei numeri a quella delle serie, da problemi di calcolo integrale a questioni relative alle geometrie non euclidee, e comprende anche un gruppo non insignificante di lavori ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] pubblicazione di una trentina di "studi storici e letterari" relativi al medesimo tema e riuniti sotto il titolo di mezza strada tra la collana editoriale, per la presenza in ogni numero della novella di un singolo autore, e la rivista mensile, per ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] i dati forniti dal Calogerà ed ulteriore documentazione, le inesattezze del Mamiani, e offre numerosi riferimenti e interventi su periodici e atti accademici relativi al F.); A. Calogerà, Memorie..., pp. 37-46; A. Genocchi, Rassegna d'alcuni scritti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] 25 genn. 1950.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del G. relativa al periodo della prima guerra mondiale è conservata a Roma dal prof 162-182, 302-324; M.S. Piretti, La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] comm. terzo) alle osservazioni macrobiane sui numeri sette ed otto, elementi desunti dalla presente il Varchi, alcuni dei più famosi problemi di fisiologia peripatetica, relativi alla generazione, che egli pone di fronte alle "esperienze" mediche ( ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nascente inclinazione nazionalistica lo spingevano sempre più verso studi relativi alla storia del libro italiano; così pubblicò, fra della Dante Alighieri, riuscendo nel 1896 a raddoppiare il numero dei soci; nel 1905 fu chiamato a far parte del ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] propriamente metodologiche con questioni di statistica economica (numeri indici dei prezzi, calcolo del reddito e , n. 2, pp. 3-23.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi alle attività del G., svolte prevalentemente in campo aziendale, sono conservate ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] .B. Simelli, F. Lais, A. Marianecci, sia i numeri che si leggono nelle immagini e che sembrerebbero rimandare proprio alla serie , 1871, p. 192; L. Borsari, Delle recenti scoperte relative al ponte Elio ed al sepolcro di Adriano, in Notizie degli ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] G. conte P. di S. M. e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, Firenze 1871; i numeri della Gazzetta Piemontese relativi al periodo di campagna elettorale del 1870; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell’unificazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...