• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [17]
Geografia [17]
Scienze politiche [17]
Geopolitica [17]
Geografia umana ed economica [17]
Algebra [10]
Analisi matematica [7]
Aritmetica [3]
Storia della matematica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

numeri naturali, teorema di fattorizzazione unica dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri naturali, teorema di fattorizzazione unica dei numeri naturali, teorema di fattorizzazione unica dei → aritmetica, teorema fondamentale dell’. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] Cantor. A volte fa uso anche di segni di interpunzione, come il punto esclamativo «!» (per indicare il fattoriale di un numero) introdotto nel 1808 dal matematico C. Kramp, o a segni grafici come il simbolo per l’infinito «∞» introdotto da J. Wallis ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] termini, p è un residuo quadratico modulo q se e solo se q è un residuo quadratico modulo p, salvo il caso in cui i due numeri sono della forma 4n+3, perché allora p è un residuo quadratico modulo q se e solo se q non è un residuo quadratico modulo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ζ(s) della forma s= =1/2+it, 0⟨t≤T allora N0(T)>cT con c>0 costante (Hardy e Littlewood, 1921); 3) se N(T) è il numero di tutti gli zeri di ζ(s) contenuti nel rettangolo 0≤Re(s)≤1, 0⟨Im(s)≤T, allora N0(T)>cN(T), con c>0 costante (Selberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Vecchie e nuove guerre: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno di 1. Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo [...] 2008 questo rapporto era salito a ben 6,4 conflitti a bassa intensità per ogni guerra. Tra il 1946 e il 1989 il numero medio annuo di morti in battaglia superava i 200.000, mentre negli ultimi vent’anni è sceso a 68.000, per dimezzarsi ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Crisi economica e governance globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti. Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i [...] dei paesi del sud-est asiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%. Ai trend attuali, entro 15 anni il numero dei cinesi con istruzione universitaria supererà la popolazione statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%. I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali. Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale. Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le religioni nell'era globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel corso dell’ultimo secolo, in Africa, islam e cristianesimo hanno conosciuto una fortissima espansione a spese delle religioni tradizionali. Gli appartenenti a queste ultime sono diminuiti dal 76% al 13% del totale della popolazione credente. In Africa, Medio Oriente e Asia meridionale si concentrano i paesi nei quali è massima la percentuale di popolazione che dichiara che la religione è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Liouville, teorema di (sull'approssimazione di numeri algebrici)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, teorema di (sull'approssimazione di numeri algebrici) Liouville, teorema di (sull’approssimazione di numeri algebrici) → Liouville, approssimazione di. ... Leggi Tutto

I nuovi attori della politica internazionale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dal termine della Guerra fredda ad oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005. Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico [...] e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 nel 2010. Il numero degli ‘eventi globali’ è aumentato di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005. Il fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali