Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fondata dal critico e narratore G. Woodcock e, attorno a essa, cresce il numero dei narratori. S. Ross, M. Richler, E. Buckler, W.O. rispecchia sempre più apertamente l’esistenza di un immaginario collettivo in cui confluiscono memorie di etnie, ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli I., oggi poco più di 100.000. Il termine collettivi. Caratteristiche sociali che hanno molto influenzato l’immaginario occidentale sugli I. sono la piena libertà sessuale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in the anthropology of anthropology, Vancouver 1986.
R. Guidieri, L'immaginario del museo, in Prometeo, 1989, 27, pp. 40-49.
tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] galleria di immagini mentali che costituisce quel 'museo immaginario' teorizzato da A. Malraux (1947; 1952 contemporain au risque du musée, in L' art contemporain et le musée, numero fuori serie di Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di s. commerciale: la comparsa in gran numero di soggetti 'maschili' (omosessuali, travestiti, transessuali) che hanno soppiantato, non tanto numericamente quanto nell'immaginario collettivo, la tradizionale figura femminile della prostituta, e ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] attraverso la corrispondenza trasversale delle altre due, lungo l'immaginaria linea orizzontale (riga) che colloca i sessantenni in una parità superiori alla seconda, ovvero per riduzione del numero medio di figli all'interno di un range ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quel senso, la burocrazia, che rappresentava un immaginario interesse generale.
In ogni controversia, per quanto nel corso degli anni sono state il bersaglio degli attacchi di numerosi dissidenti. Fu questo uno dei temi principali delle accuse di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] tempo, la 'riproducibilità' dell'originale in un numero elevato di copie ha favorito un'estensione ampia e problema di questi anni non è tanto la sopravvivenza dell'immaginario collettivo o la sua assegnazione preferenziale a un medium piuttosto ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] In simili casi, la natura dei linguaggi numerici del computer, estremamente flessibile a qualsiasi scopo tra i tanti remake di King Kong si è riproposto – ormai congelato nell’immaginario degli anni Trenta – dopo il Duemila (King Kong, 2005, di Peter ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...