COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Charisius o di Adrianopoli - cui si aggiungeva un consistente numero di posterule che davano accesso agli spazi aperti tra le mura tra i secc. 11° e 12°; in quest'epoca abbondano tra l'altro testimonianze letterarie circa le opere di oreficeria ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] questi il più importante è il regno del Benen, sia per estensione che per ricchezza, l'abbondanza e la coltivazione del terreno, il potere dei suoi re, il numero e il carattere guerriero degli abitanti. (...) Questo regno è diviso in molte province o ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] .I cimiteri suburbani hanno restituito un'altra categoria di sarcofagi, forse ancora più numerosi ed eseguiti in stucco lavorato a stampo. Il gesso era in effetti abbondante a P. e nella regione circostante e, a partire dall'epoca merovingia, al ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] L'Elkabiano e il Qaruniano sono associati a resti abbondanti di pesci, che confermano uno sfruttamento intensivo delle risorse III e il VII secolo su modelli romani e bizantini.
Numerose incisioni rupestri schematiche di bovini, tra cui lo zebù (bue ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il fondo culturale preislamico ciò che traspariva sotto un certo numero di regole politiche e sociali riportate da al-Bakri: reggenza imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] isolare la moschea dai mercati circostanti e ad accogliere il gran numero di persone, tra cui i militari dell'esercito di Ibn realizzati in pietra. Nella zona, tuttavia, la pietra era abbondante e il Muqattam fu spesso usato come cava; purtroppo il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Europa occidentale, un particolare incremento demografico possa essersi verificato nelle ultime fasi maddaleniane, a giudicare dal numero dei depositi e dall'abbondanza dei reperti, ma da calcoli effettuati con vari metodi risulta, ad esempio, che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] definiti da G. Possehl come di tipo Sorath, che trovano numerosi confronti con produzioni tarde dei siti di Rangpur e Rojdi e la ceramica, ottenuta pressando un impasto di argilla con abbondante tritume di paglia sopra e intorno a canestri e cotta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] a termine questa rilevazione, il topografo faceva scavare un certo numero di pozzi di orientamento, a circa 200 m di distanza l ḥaǧar) o legno. Anche se quest'ultimo era molto più abbondante di oggi, la pratica di costruire con legno le strutture ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ogni funzionalità, vivace e un po' ridondante, crea un gran numero di tipi e varianti: anse a nastro con apici revoluti, anse Per quel che riguarda i bronzetti si vedano, tra l'abbondante produzione, un Ercole da Pietragalla, un altro Ercole, stante ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...