Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] (Capo Mount, Capo Mesurado e Capo Palmas) e, in complesso, importuosa, soprattutto alle foci dei fiumi. A questa fascia e Harper.
Religione prevalente (68% circa) è la cristiana, ma numerosi sono anche i musulmani (14%) e gli animisti (18%).
L’ ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] esso è uniforme quando il campo elettrico è nullo. Molto più complesso è il caso in cui la c. elettrica abbia luogo in tutte della stessa specie è, evidentemente, j = nqv, essendo n il numero di cariche per unità di volume, q il valore di ogni carica, ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] , t2, …, th di tali gruppi e l’intero rp si chiamano coefficienti di torsione e, rispettivamente, numero di Betti p-dimensionale del complesso di catene considerato.
La teoria dell’o. possiede varie diramazioni, tutte in continuo sviluppo. Alcune di ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] della scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemi complessi su cui si è focalizzata l’attenzione negli ultimi anni, possono convergere alle stesse proprietà statistiche dopo un certo numero di queste trasformazioni. In questo caso si dice ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di variabilità all’interno della m. e condizioni fisiche molto complesse. Un ruolo di primo piano è giocato, in particolare m. cominciò a essere rivelata da Explorer X, nel 1961. Numerosi programmi spaziali, come, per es., l’ISTP (International Solar ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] lunga prevalente (il 77% della popolazione attuale), senza contare i numerosi Mulatti (ca. il 15%); gli Europei e le altre 580.000 ab., oltre la metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] o meno conferma; se l’i. si riferisce a un complesso organico di leggi e se accade che, dopo conferma sperimentale e è ottenuto. Per es., se su 100 lanci si è ottenuto 50 volte il numero 6, la verosimiglianza dell’i. nulla (che il dado sia buono) è ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] e in particolare, nel regime giuridico, ovvero nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’ pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle imprese pubbliche. In particolare, il d.lgs. n. 419 ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] fondi duri sia su quelli molli, si trova un complesso biocenotico chiamato coralligeno, costituito da alghe calcaree; caratteristica uniformità dei tipi di fondo; nel b. sono presenti numerose specie che abitano solo questo sistema e che mancano in ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] di bus (fig.): il bus dei dati, nel quale transitano le variabili numeriche e logiche da elaborare; il bus degli indirizzi, con il quale è tempi di risposta di qualunque microprocessore. Più complesso è il problema dell’interfaccia con eventi esterni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...