Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] sterminio di specie rare, sempreché vi sia un certo numero di persone autorevoli a ciò interessate per ragioni morali o utilitarie. Anche la conservazione della specie umana, nel suo complesso o in una determinata sottospecie, può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] tuttora contrari all'idea di un provvedimento giuridicamente vincolante e inoltre, data la complessità e la vastità del tema, è difficile unificare il considerevole numero di opinioni diverse esistenti.
Oceani e mari
Per quanto riguarda gli oceani e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] seguita nell'industria alimentare. Ciò appare giustificato in base a diverse considerazioni. In primo luogo, il numerocomplessivo degli animali impiegati nella sperimentazione è enormemente inferiore a quello degli animali utilizzati dall'industria ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] registrato per ritardi burocratici; per arrivare a una stima complessiva di tutti gli stranieri soggiornanti in Italia bisogna maggiorare questo numero di almeno il 19%, giungendo così a un ammontare complessivo di 1.490.000 persone, con un'incidenza ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del divorzio da qualche tempo si siano fatti sempre più numerosi si spiega essenzialmente con un duplice ordine di motivi. e la donna contribuiscano in misura diversa al reddito complessivo della famiglia non crea alcun problema finché la famiglia ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di Amsterdam con la finalità dichiarata di aumentare il numero di occupati anche tra i lavoratori anziani; il ai quali, per il 2010, è richiesto un tasso di occupazione complessivo del 70%, di occupazione femminile del 60% e di occupazione dei ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] la nebulosità di alcune scelte (in materia, per es., di funzioni amministrative), per i numerosi rinvii alla legge e per una qualità tecnica complessivamente non esaltante, è aperta a sviluppi legislativi, giurisprudenziali e di prassi sui quali ogni ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] afflitto dalla guerra, ma hanno flotte mercantili più numerose di quella australiana. Registrarsi sotto una bandiera di quelli del pesce e il nostro mondo è dunque molto più complesso di quanto si creda. La cattura di una superpetroliera per un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] quasi quattro mesi, non solo per risolvere delicate e complesse questioni familiari, ma proprio per discutere con il fratello gravi epidemie di tifo e di febbre gialla che fecero numerose vittime, specie a Livorno. In questa situazione il governo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Discorso sopra la Maremma di Siena, uno scritto molto più complesso ed assai più variamente argomentato. La tesi di fondo era esazione, dunque poco costoso, in sostituzione di tutti i numerosi, inutili o dannosi tributi esistenti in Maremma; esso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...